La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e società nella Valle del Liri nel sec. XIX. L’industria laniera, a cura di Id., Atti del Convegno di Arpino, 3-5 ottobre 1981, numero speciale della «Rivista storica diTerradiLavoro», 1982-1986, 13-19, pp. 111-217.
P. Ciocca, G. Toniolo, (a cura ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] altre zone Benedetto, prima da cardinale poi da papa, provvedeva ad acquistare terre e titoli feudali per i propri parenti: in TerradiLavoro, dove s'avvalse del favore di Carlo II per ottenere al nipote Roffredo (II) l'investitura delle località ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] (come prova anche il non trascurabile apparato di castelli della TerradiLavoro; ibid., p. 76), sia perché la "difesa passiva" non sembra poter riassumere il criterio di un sovrano proiettato fortemente al di là dei confini del Regno proprio per la ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] (lumache, cozze, granchi). La Campania si distingueva per le carote di Nocera e Salerno, i cocomeri dei due Principati (province di Salerno e Avellino o diTerradiLavoro (Caserta), i pomodori, le paste della costiera amalfitana, le mozzarelle ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] nelle varie realtà regionali e provinciali. Corrono ad esempio sette anni tra la fondazione di Gambarare e quella della Cassa rurale San Prisco, la prima diTerradilavoro e 11-12 anni delle prime della Marsica, Basilicata (Tursi e Venosa), Melfi ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] storia etno-sociale, Bologna 1989); id., Gli Ausoni e il più antico popolamento della Campania, in Archivio storico diTerradiLavoro, V, 1976-1977, pp. 81-108; id., La tradizione antica sul mondo osco e la formazione storica delle entità regionali ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] è stato, ed è ormai senso comune, Roberto Saviano raccontando in Gomorra, 2006, una parte d’Italia, la Terradilavoro tra Aversa e Caserta, di cui il resto degli italiani sapeva ben poco o non voleva sapere). L’inchiesta sociale ha visto un nuovo ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] alcuni interventi che ripetono o rinnovano la tipologia del mastio normanno (castello di Scaletta e castello di Giuliana, in Sicilia; castelli diTerradiLavoro affidati ai Cavalieri teutonici). Controverso invece è il riconoscimento della creazione ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] trattenne a Roma sin verso la metà di febbraio. Il 21 era di nuovo in TerradiLavoro a illustrare al re, nel corso di una battuta di caccia, i termini dell’accordo. Il 23 era a Napoli. I capitoli di pace furono però lungamente meditati dal sovrano ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] II nel Regno: sotto Enrico VI fu abolita la dohana baronum, venne ripristinata la carica di maestro camerario di Puglia e TerradiLavoro e l'ufficio di camerario fu esteso anche alla Sicilia; dopo il 1202 non si hanno più notizie del maestro ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...