OSCHI
Giacomo Devoto
. La nazionalità nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici, in seguito all'eliminazione della potenza etrusca nella seconda metà del sec. V ha assunto il nome di osca per un [...] analogo l'ex-provincia di Caserta ha conservato fino ai giorni nostri il nome diTerradiLavoro.
L'organizzazione dello stato, federale secondo la tradizione sannitica, e la vicinanza dei centri di cultura greca fanno sì che di uno stato osco non ...
Leggi Tutto
STORACE
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare dello Styrax officinalis L. della famiglia Stiracacee, frutice o alberetto con foglie sparse ovali ottuse, brevemente picciolate con la pagina inferiore bianco-tomentosa; [...] biancastro tomentoso. È pianta della regione mediterranea orientale: vive anche in Italia negl'immediati dintorni di Roma e in TerradiLavoro. Da questa pianta, nell'Asia Minore, si ricava una resina chiamata storace solido, per distinguerla ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Nicola
Fausto Nicolini
Giureconsulto e letterato, nato a Tollo (Chieti) il 30 settembre 1772, morto a Napoli il 2 marzo 1857. Stabilitosi a Napoli nel 1789, esercitò dapprima l'avvocatura. [...] generale della Corte criminale diTerradiLavoro (1808), presidente della Gran Corte criminale di Napoli (1810), membro della commissione incaricata di tradurre e adattare al regno di Napoli i codici penale e di procedura penale dell'impero ...
Leggi Tutto
TENORE, Gaetano
Maria Piazza
Mineralogista e geologo, nato a Napoli l'8 novembre 1826, ivi morto nel 1903. Ingegnere, fu professore nel liceo di Aquila (1851) e in seguito professore di mineralogia [...] della Valle del Velino nel 2° Abruzzo Ulteriore (ivi 1870); Saggi sull'industria mineraria e sulla costituzione geologica della TerradiLavoro con la carta geologica della provincia (ivi 1872); L' industria del ferro e dell'acciaio in Italia dopo il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Avella
Giusto Zampieri
Monaco francescano del Seicento: predicatore dei Minori Osservanti delle provincie diTerradiLavoro. È autore di un'opera musicale dal titolo: Regole di musica, divise [...] Canto fermo e figurato, per vere e facili regole (Roma 1657). Notevole nel trattato la citazione di alcuni brani di villanelle dei liutisti Domenico Montella e Simone Crescentio, detto il Simoncino. Nei frammenti riportati si riscontrano modulazioni ...
Leggi Tutto
LEBORIE
Giuseppe Lugli
. Una parte dell'Agro Campano, detta dai Greci Campo Flegreo. Plinio (Nat. Hist., XVIII, 111) ne delimita i confini tra i due bracci della strada che da Pozzuoli e da Cuma conduce [...] nomina altrove i Leburini Campi (ibid., III, 60 e XVII, 28), celebri per la loro fertilità. Il Nissen li identifica con la odierna TerradiLavoro.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., X, p. 183; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 724. ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] quelli dello Stato maggiore, il lavoro enormemente complesso d'indagine statistica e di risoluzione dei molteplici problemi è contro le coste hanno imposto un impianto marittimo a terra assai più sviluppato che nel periodo velico, divenendo assai ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] della parola. Nella misura in cui gli Stati Uniti, terra promessa della filosofia analitica, sono altresì gli eredi della né metamorfosi della natura umana. Esemplari al riguardo sono i lavoridi J. O'Malley, Praise and blame in Renaissance Rome: ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] del Regno per scacciarne i Siciliani che vi si erano annidati, fu nominato, il 2 ag. 1296, capitano generale diTerradiLavoro, della contea di Molise e del Principato. Subito dopo, il 3 settembre, il re lo invitò a Brindisi e insieme si diressero ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] 1202 aveva elevato il B. insieme con il proprio cugino, il conte Giacomo di Andria, gran giustiziere di Puglia e TerradiLavoro, alle più alte cariche cioè di questa parte del Regno, sollecitò con insistenza l'esecuzione dell'impresa. Il B. mostrò ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...