• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [2197]
Temi generali [60]
Biografie [819]
Storia [345]
Arti visive [257]
Letteratura [139]
Religioni [132]
Diritto [106]
Diritto civile [72]
Economia [67]
Geografia [47]

Un popolo di santi

Cristiani d'Italia (2011)

Un popolo di santi Roberto Rusconi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] A partire dai massacri del 1795 in terra di Francia il vertice della Chiesa cattolica si orientava di San Francesco di Sales per cura del Sacerdote Bosco Giovanni, Torino 1859. 79 Si veda A. Dordoni, San Giuseppe modello dei lavoratori, «Annali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] stenoniana. La ripresa di cosmologie dai toni spesso foscamente distruttivi ‒ come le teorie della Terra di Thomas Burnet (1635- da Giovanni Battista Riccioli, Francesco Maria Grimaldi nel 1645 e da Ruggero Giuseppe Boscovich nel 1775. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Terra apparso tra i Principia di Descartes e il Prodromus di Stenone. Ma la realtà romana di fine secolo fu ricca di fermenti e di novità. Il grande antiquario e astronomo Francesco Tata, Antonio Minasi e Giuseppe Maria Giovene ebbero interlocutori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA

Patria

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Viroli Patria Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta La rinascita del concetto di patria di Maurizio Viroli 1° marzo Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] adozione di uno specifico vessillo destinato al Capo dello Stato risale al 1965. L'allora presidente della Repubblica Giuseppe Saragat scelse un drappo azzurro con al centro l'emblema repubblicano in oro. Nel 1990 il Presidente Francesco Cossiga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI

Musica e scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musica e scienza Paolo Gozza Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] degli strumenti, musica instrumentalis, prodotta dall’uomo su questa Terra, applica ai corpi sonori naturali e artificiali le stesse di ricerca in Italia, da Giuseppe Biancani ad Athanasius Kircher, non attingono mai, con le eccezioni di Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] Il compito dello scienziato, che aveva l'occasione di visitare terre scoperte di recente o comunque paesi la cui fauna e flora viaggio. Giuseppe Casabona (1535 ca.-1595), botanico di origine fiamminga al servizio dei granduchi di Toscana Francesco I e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

Musei, orti botanici e teatri anatomici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musei, orti botanici e teatri anatomici Giuseppe Olmi L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] di Cassiano dal Pozzo (1588-1657), di Francesco Gualdo (1576-1657), di Francesco di Giuseppe Casabona. Quest’ultimo compì numerosi viaggi per erborizzare e arricchire di terre di missione gli procuravano rarissimi esemplari. Numerose piante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – MUSEOLOGIA

Le accademie scientifiche del Seicento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le accademie scientifiche del Seicento Antonio Clericuzio Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] , medicina e meccanica; vi parteciparono, tra gli altri, Borelli, Porzio, il costruttore di telescopi Giuseppe Campani (1635-1715) e il giovane astronomo Francesco Bianchini (1662-1729), mentre Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716) la visitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LINGUA DEL FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lingua del film Sergio Raffaelli La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] ; mentre La terra trema (1948) di Luchino Visconti adottò di Giuseppe De Santis e il notevole Due soldi di speranza (1952) di di Risi e Le mani sulla città (1963) di Francesco Rosi. Ad arricchire, legittimare e diffondere la variegata gamma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La matematica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La matematica Luigi Pepe L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] terra per la costruzione) sono trattati con strumenti di calcolo tra i più avanzati per l’epoca. Egli fu anche autore di importanti opere didattiche sulle quali si formarono generazioni di allievi, tra i quali il più famoso è Francesco Brioschi. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
baudesco
baudesco agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali