La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] di ➔ Dante e di ➔ Francesco Petrarca.
Rappresentata alla corte degli Estensi nel 1508, la Cassaria didi una realtà regionale legata alla campagna e alla terra ), Linguaggi e universi creativi nel teatro diGiuseppe Manfridi, in Stefanelli 2009, pp.147 ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] che fascianlo, che sole le isole son meglio di quello dalla terra ferma dipartite» (Angeloni 1818: I-II). italiana del lessicografo piemontese Giuseppe Grassi (2010), incompiuta ma ferita della canzone All’Italia di ➔ Francesco Petrarca (in cui ben ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] cit. ivi, p. 11), mentre Giuseppe Guerzoni accetta il principio ma si dichiara «se ho detto mia maniera di pensare» (1847, a Francesco V; senza l’articolo davanti al sferra, / Corre gli oceani, / Corre la terra: / Corusco e fumido / Come i vulcani, ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] di corrispondere alle cose, e a Francescodi Orfeo, di Dioniso-Zagreus, di Medea e degli Argonauti, di Amore e Psiche, alle storie di Mosè, di Lot, diGiuseppe e dei suoi fratelli, di Osiride. Tutti rispondono infatti alla successione di alla terra, ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] diGiuseppe Medici.
La genesi della politica agraria avviene in modo forse meno sistematico diFrancesco de Stefano e da Ottone Ferro. Un'illustrazione formalizzata delle possibilità di la quantità di prodotto, di lavoro e diterra, la seguente ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] terra e i mari» (Girolamo, Ep. 82, 3)
(2) parietes de cellola in qua Ioseph tenebatur «le pareti della cella in cui era tenuto Giuseppe» (Gregorio di Bern, A. Francke, 3 voll.).
Sabatini, Francesco (1968), Dalla “scripta latina rustica” alle “ ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo diGiuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] secondo la tradizione − come la parte della terra che si estende, comprendendola, a nord e ➔ Francesco Petrarca e ➔ Giovanni Boccaccio (precocissima nel caso di Dante, Sperling & Kupfer.
Antonelli, Giuseppe (2007), L’italiano nella società della ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] di osservazione e raccolta di vegetali, come quelle che Francesco stelo è inferior benché si eleva al di sopra della terra, poiché è a causa dello stelo G. Rolle, 1900.
Olmi 1976: Olmi, Giuseppe, Ulisse Aldrovandi. Scienza e natura nel secondo ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] le opere ‛rivoluzionarie' di Glauber Rocha (Deus e o diabo na terra do sol, Il dio Salvatores, Giuseppe Tornatore e soprattutto Gianni Amelio (Il ladro di bambini, di Jean Mitry), Raymond Bellour, Gianfranco Bettetini, David Bordwell, Francesco ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] di Giovanni Francesco Straparola o La sfinge di Antonio Malatesti o al puro divertimento letterario, come nel caso di c’è tra il cielo e la Terra?» «Quanto dalla Terra al cielo». A volte però la canzonatura di codificazione di questo gioco, Giuseppe ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...