CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] sul fiume Sesia entro i confini di tale terra. Per quanto riguarda i titoli feudali di questa famiglia, in primo luogo Biella 1862, p. 150; C. Promis, La vita diFrancesco Paciotto da Urbino…, in Misc. di storia italiana, IV(1863), pp. 410-413; C. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] 1706), e poi, rimasto vedovo assai presto, con Bianca Giustinian di Gerolamo diFrancesco, che sposò il 3 giugno 1711; da lei ebbe due dovrà improntare l'educazione dei figli, che terrà lontani dai collegi e soprattutto da Padova, provvedendoli ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] , 53r-54v, 56r-57v; 20, cc. 27v-31r, 35v-38r, 42v, 44r-46r; Senato, Terra, regg. 6, c. 10v; 7, cc. 64v, 69v, 70v, 81v; 8, cc. 18r 1227, n. 152, 5 nov., 1495 (test. diFrancesca Loredan moglie diFrancesco Gabriel q. Bertuccio); Misc. codd., I, Storia ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] a soli 21 anni; Giuseppe, che aveva sposato una sorella del padre. Francesco condusse l’impresa di famiglia per oltre mezzo secolo il brigantaggio, ancora non debellato nella provincia diTerradi Lavoro, perché i briganti attaccati dall’esercito ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] dalle terredi Maddaloni, Arienzo, Cancello e Cerreto in Terradi Lavoro sposò Fabrizio Carafa, duca di Andria, Anna, Francesca e Maria, tutte monache stato arrestato insieme al fratello Giuseppe, poco dopo che nel porto di Napoli era saltata in aria ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] il diritto di portare il titolo di principe di Bisignano vita natural durante, nonché la signoria di Belvedere, terra già dei edificazione del collegio di S. Giuseppe de' Vecchi che sorse a Napoli, nella zona detta "la Costigliola", di proprietà, per ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] esistenza, preferendo lasciare al fratello minore Francesco il compito di sposarsi e di provvedere alla continuità del casato.
Cosi …, Romae 1757, pp. LXXVI s.; B. Cognolato, Saggio di memorie della terradi Monselice…, Padova 1794, pp. 61 ss.; E. A. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino diFrancesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] una non meglio identificata figlia diFrancesco Marcello (fratello del defunto Francesco Venier; incurante che quest'ultimo fosse cognato del doge, il 16 marzo il G. venne con lui addirittura alle mani, "adeo", riferisce Sanuto, "quella terra ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] della loro terra d'origine: nella sua azione il F. poté valersi delle sue ottime capacità di scrittore e di una buona conoscenza Costituente disposto nel marzo seguente dal nuovo imperatore FrancescoGiuseppe diede ragione al suo duro giudizio.
Già ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] Loffredo, marchese di Trevico, e del Consiglio della guerra di sua maestà (appresso Giuseppe Cacchi, Napoli 1573.
Dei diversi figli del L., il primogenito Francesco (Cicco) divenne governatore diTerra d'Otranto e Bari dal marzo 1569 e quindi ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...