MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] diFrancesco Barazzi, al cantone tra vicolo del Lupo e via Bocca diterra della confinante villa Doria (ibid.).
Scultore attivo presso Giovanni Volpato, secondo quanto riferiva Francesco la vendita di una colonna di porfido al cardinale Giuseppe Fesch, ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] pieno di esitazioni e di citazioni da Michelangelo al Cavalier d'Arpino, Giuseppe Cesari, nonostante che qui egli dimostri di essere in terradi Francia. A Romanelli, forse proprio su suggerimento diFrancesco Barberini, il cardinale e vescovo di ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] Gian Paolo Cavagna, diFrancesco Zucco e, un gradino più giù, di Pietro Ronzelli, morti tutt'e quattro tra il 1626 e il 1630. Fino al 1658 opererà il pur fecondo Domenico Carpinoni di Clusone, e, fino al 1679, terrà il campo, specie nella ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terradi Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] certo Geraldo, detto fra' de Ser Zuane dei Cattani (tra gli atti del notaio Francescodi Colonio), che gli affidò suo figlio Giuseppe per la durata di tre mesi a esercitarsi nell'arte pittorica, impegnandosi "a pagare lire venti imperiali, tra quali ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terradi Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] esistenti, per il chiostro dei padri conventuali di Potenza dedicati alla vita di s. Francesco (De Dominici).
Nel 1610 venne conclusa di S. Giuseppe dei Ruffi; la Madonna del Rosario di S. Angelo Le Fratte; l'Eterno Padre, unico elemento superstite di ...
Leggi Tutto
GUIDOLINI, Paolo (Paoletto)
Sara Magister
Nacque a Vicenza nel 1742. I contemporanei locali, presso cui godette di una discreta fama, lo consideravano pittore versato in quadrature architettoniche e [...] le quadrature di tre sale al piano terradi palazzo Angeli la cappella dedicata a S. Giuseppe nella chiesa vicentina di S. Corona (Saccardo).
Il I perduti affreschi diFrancesco Lorenzi, ibid., 4, p. 19; C. Semenzato, Guida di Rovigo, Vicenza 1966 ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] , dove gli omini penetrano nelle viscere della terra per carpirvi i metalli. Illustrò inoltre molti libri e novelle: per i fratelli Treves, Rititì diFrancesco Pastonchi e L'erba selvatica di Giannino Fochessati; per l'editrice Cenobio, Pinocchio ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] fu alla scuola diFrancesco Zuccarellì: dal 1779 sono doctnnentate agli Uffizi le sue richieste di far copie. Tornato 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile, Comunità di Firenze, 1824, reg. 61 atto 892, parrocchia S. Giuseppe).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Marco
Gaetano Bongiovanni
Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523.
Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] di famiglia, il quale si impegnava anche a nome del padre con Giuseppe Bascone (Di della chiesa palermitana di S. Francesco d'Assisi, di mons. can. dr. Angelo Noto…, Agrigento 1985, p. 48; A. Di Giovanna, Alla scoperta della terradi Zabut, Sambuca di ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] diFrancesco Sapalski), ff. 132 s.; K. Ba̢kowski, Kronika krakowska (Cronaca di na rok 1896 (Calendario di Cracovia per l'anno 1896 diGiuseppe Czech), Kraków 1896, p Sztuka Ziemi Krakowskiej (L'arte della terradi Cracovia), Kraków 1982, p. 538; ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...