MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] di S. Giuseppe, di S. Anna e del Bambino Gesù nel seminario di Gallipoli. Per la statua di un S. Ludovico per S. Francesco della Scarpa a Lecce (Museo Manieri Elia, Architettura barocca a Lecce e in terradi Puglia, Milano-Roma 1971, pp. 11-27 ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio diGiuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] di S. Leonardo (nella cui parrocchia vivrà sino al 1770), con Teresa Boccaccino (nipote diFrancesco opera del notaio Giuseppe Aglio, di un Antialmanacco ( Seicento e del Settecento in una terradi confine (catal.), a cura di M. Tanzi, Milano 1999, p ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio diGiuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] posto nel giugno 1787 sulla tomba fattagli costruire nella cappella di S. Giuseppe al Pantheon da A. B. Desfebues Dannery (il di questo genere, tratta della scultura in "terra", in "cera", dei "Modelli in Gesso", "Delle diverse maniere di lavorare ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terradi origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] 121), che annota, inoltre, che nella cappella diFrancesco de Gironimo gli angeli sotto l'organo dipinti dal a Forino in provincia di Avellino. Firmò e datò le seguenti tele per la chiesa di S. Stefano: Morte di s. Giuseppe (1794), Deposizione (1795 ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] acquisì tre delle opere esposte: L’Ultimo colloquio (1935), Terradi Molise (1935), Duronia. Mattino autunnale (1935) (tutte Fonti e Bibl.: D. Buffoni, Mostra individuale del pittore Giuseppe Miti Zanetti e della pittrice Gilda P. (catal., galleria ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] di eloquenza di Michelangelo Monti, di fisica sperimentale di Domenico Scinà, di matematica e fisica di Domenico Marabitti e Diego Muzio. Presso la stessa università il G. fu allievo dell'architetto Giuseppe l'opera teorica diFrancesco Milizia, in ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terradi Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] oltre a "Maria SS.ma, San Giuseppe ed angeli che passano colla barca" e "Figure di Nostro Signore cogl'Apostoli in barca" ( la Nova) de' PP. dell'Osservanza vestito con l'abito di S. Francesco" (Susinno). Dopo la sua morte, la moglie, Flavia Durand, ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] di aver ben appreso l'arte della nativa terra lombarda e di discendere dalla stessa scuola artistica di anch'essa verosimilmente autografa diFrancesco, datata 14 settembre 1702 di nuovo la cimasa ed altro bisognevole", anche la cappella di S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] , e mantenute vive in terra ligure da Boni" (Ghio Francesco d'Albaro a Genova (Il sacrificio di Abramo; I quattro evangelisti; La Fede e l'Eresia abbattuta; La predicazione dei ss. Nazaro e Celso; L'elemosina di s. Zita; L'estasi del beato Giuseppe ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] Fucino e bonificare le terre emerse, secondo un'idea di un nuovo acquedotto. Per alti meriti professionali ottenne nel 1832 la nomina di cavaliere del Real Ordine diFrancescodi S. Maria dell'Incoronata (1844), dei gerolomini (1845), di S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...