BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe diGiuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] in un grave fatto di sangue. Insieme con il padre e con lo zio Francesco Santapau appoggiò il marchese di Pietraperzia in una 16 ag. 1540 il B. ricevette l'investitura per la terradi Butera col titolo baronale, per donazione del padre, e alla fine ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] per undici anni, durante i regni diGiuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat e nei primi anni di prendere possesso del Principato di Pontecorvo, aggregato a Terradi Lavoro.
Confermato nella carica di del Real Ordine diFrancesco I, onorificenza ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] di cavalleria e dodici obici. Con queste forze si trovò a fronteggiare il 31 maggio una rivolta capeggiata da Giuseppedi navi e l'insicurezza della via diterra, decise di Calà Ulloa, Un re in esilio. Lacorte diFrancesco II a Roma dal 1861 al 1870, ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] generale del Bilancio della XXI legislatura: Inventario dell’Archivio diFrancesco Guicciardini (1851-1915), a cura di R. Boldrini, Roma 2003, ad indicem. La lista dei disegni di legge presentati durante il suo ministero sono disponibili on-line ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] Insieme a Nicola Fabrizi e a Giuseppe Lazzaro fu, nella Sinistra meridionale principalmente dei lavoratori della. terra in Italia" (cfr. diFrancesco Crispi. Carteggio intimo stilla politica del Risorgimentoitaliano, Palermo 1910 (con alcune lettere di ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] da Francesco I d'Austria lettere patenti di nobiltà con il predicato "d'Intignano" (1821), erano "borghesi d'origine plebea" e dovevano la loro fortuna in gran parte alle capacità imprenditoriali del padre di Bernardo, Giuseppe Antonio senior ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio diFrancesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] diFrancesco Sforza, Angelo Simonetta, accusato di cospirare ai danni della Repubblica con la collusione di alcuni esponenti del patriziato, per di più legati all'entourage del doge Francesco cc. 107r, 170v, 172v; Senato, Terra, reg. 2, cc. 64r, 98v, ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] a Napoli e in Terradi Lavoro, le cui di Santa Severina; Napoli, Archivio storico diocesano, Sant'Ufficio, Carte non inventariate, [Giuseppe : Giovan Francesco de Alois fatto morire in piazza Mercato, Napoli 1940; M. Rosa, Alois, Gian Francesco, in ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] legale nello studio diFrancesco Crispi, al quale restò sempre vicino svolgendo compiti di segretario e Casa del marinaio, con compiti di assistenza, ricovero e svago per i marittimi in transito e a terra. Nel 1906 costituì il Sindacato ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] fu tale che l’imperatore Giuseppe II gli offrì di entrare come maggiore degli ingegneri di campagna nell’esercito imperiale, ma di S. Giorgio, e nel 1829 gli fu conferita la gran croce di commendatore dell’Ordine reale diFrancesco I, con la carica di ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...