CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] Cerutti e a Francesco Antonio Guasco. Un opuscolo di questi due autori, quinti di quelle terre. di realizzare le "benefiche mire dell'immortale Pio VI" (8 apr. 1786). Giuseppe Compagnoni, nel Giornale enciclopedico di Bologna, sognò un momento di ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] da Giuseppe Venanzio Marvuglia.
L’educazione degli undici figli e figlie, di diritti promiscui sulla terra (l’«economica gli scritti di N. P., Palermo 1837; F.P. [Francesco Perez], Elogio di N.P ., in N. Palmeri, Somma della storia di Sicilia, ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
FrancescoDi Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] , dove il C. ebbe per colleghi Giuseppe Liberatore, medico di fama e umanista, Francesco Masci e il marchese Giovanbattista Dragonetti, il quale nella sua posizione di sovrintendente di quelle scuole, di animatore della classe dirigente locale e ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] di Bari e gli Stucchi di Venezia.
Nel 1913 Giovanni sposò Francesca Fragasso, discendente didiGiuseppe e Damiano Riccardi, pionieri di una brillante stagione di innovazioni tecnologiche, di Matera 2002; Id., La terra. Ascesa e declino della borghesia ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] .
Giuseppe era nato ad Arienzo San Felice (Caserta) nel 1833, ma presto si era trasferito a Benevento, terra pontificia il fratello Luigi e i nipoti Giuseppe e Aldo, rispettivamente figli di Ugo e Francesco, nel frattempo deceduti. Sul finire degli ...
Leggi Tutto
BIUNDI, GiuseppeFrancesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] guadagno, di quel guadagno che onestamente ricavasi da' capitali giudiziosamente impiegati, da fondi diterra ben tenuti la sua professione di fede politica ampiamente illustrando, anche con documenti inediti, la vita e l'azione diGiuseppe La Farina, ...
Leggi Tutto
FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] del nobile milanese Giuseppe e di Anna Pozzi - che gli portò in dote, oltre alla somma di 22.000 lire di miglioramento: la diffusione degli affitti a lungo termine, il dissodamento di brughiere e terre incolte, la migliore preparazione diterra ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...