DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] ; Lettere a Francesco Daniele (in cui illustrava sette monete d'oro); Estratto della storia del Regno di Carlo V dell'inglese Robertson; Officio de' portolani diterra e di mare (in forma epistolare); Dell'opera diGiuseppe Ebreo e del Vangelo di S ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] fin dalle sue prime espressioni in terra abruzzese il pittore sembra perfettamente adeguarsi ad un tipo di linguaggio pittorico che mostra contatti con la cultura napoletana e in particolare con Francesco Solimena, realizzando veri e propri "viraggi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] terra, quindi farsi perdonare da Maometto II la parte presa dai suoi concittadini alla difesa di Costantinopoli, cercare di , Francesco, fu presentato da alcuni parenti all'avogaria di Comun per l'estrazione della balla d'oro.
Oltre a Francesco, il ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] infanzia al lido di Camaiore, non lontano da La Spezia, terra d’origine del Giuseppe Guarino nel melodramma Addio, figlio mio!, come partner di Marco Vicario, che sposò l’8 agosto 1953 e dall’unione con il quale nacquero Stefano, nel 1954, e Francesco ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] di quello splendido gioiello di architettura rinascimentale che è la chiesa di S. Maria dei Miracoli, di Pietro Lombardo, e di lì a poco, scoppiata la guerra di Ferrara, gli fu affidato - in unione a Tommaso Trevisan ed a Francesco Senato. Terra, reg ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] di un’origine fiamminga in accordo sia con la misteriosa carenza di riferimenti biografici in terra Ora, S. Pietro; S. Francesco stigmatizzato, Pergine, S. Francesco; Madonna e santi, Piazze di Piné, Natività di Maria; Adorazione dei Magi, Praga ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] suoi conterranei (Luigi Fabrizi, Giuseppe Castelli, Pietro Zoccoli, Agostino Mucchi) e un gruppo di bolognesi, romagnoli, parmensi e nel governo provvisorio di Modena costituito a seguito della fuga (il 21 marzo) del duca Francesco V d'Austria ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] Francesca Pinelli, figlia ed erede di Oronzo, principe di Belmonte, duca di Acerenza, marchese di Galatone e conte di Copertino, e godette di nelle province di Basilicata e Terra d’Otranto. Giuseppe Maria Fagone, dedicato alla principessa vedova di ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] diretto da Paolo Orano La Lupa, con articoli soprattutto sulla Sardegna, gli diede l'occasione di afffflare l'analisi sui problemi della sua terra anche alla luce delle nuove esperienze culturali e politiche pisane.
I brevi soggiorni nuoresi nei ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] 65), l'Orazione funebre recitata nel duomo di Gallipoli per la morte dell'imp. Giuseppe (Napoli 1716), lo scritto Sopra la sospensione erudito di storia salentina, perfetto conoscitore delle origini e delle trasformazioni letterarie della sua terra, ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...