PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] 1836, aveva dipinto sempre al piano terra (ala sud est) l’affresco con La lotta delle Spartane.
Presente a Milano nei primi anni Quaranta, fu influenzato dalla visione delle opere di Andrea Appiani e diFrancesco Hayez da cui derivò quella vena ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] ragioni di natura economica o, più probabilmente, a motivo di qualche incarico politico diFrancesco, il corpo fo poi portato a Venexia, e in chiesia di Frari Menori, in terra, a l'altar di nostra Donna, fu sepulto. Si acorò quando a Corphù hessendo ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] Francesco Bianchi, ma eseguita dallo stesso Pietro, tra il 1740 ed il 1758. Le volte al piano terra chiesetta di S. Lucia in Colle Landone, attorno a dipinti diFrancesco Appiani dello storico Luigi Bonazzi.
Giuseppe, figlio di Luigi, pittore, nacque ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe diGiuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] in un grave fatto di sangue. Insieme con il padre e con lo zio Francesco Santapau appoggiò il marchese di Pietraperzia in una 16 ag. 1540 il B. ricevette l'investitura per la terradi Butera col titolo baronale, per donazione del padre, e alla fine ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] maggio 1947.
Gaetano, fratello diFrancesco e dello J., nacque a di Piccola marinadi Vico e Dulcis umbra.
Gaetano, come i fratelli, rimase legato alla terradi Vita e opera di V. J., Milano 1983; N. Sinopoli, Statua di s. Giuseppe in via della ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] di S. Giuseppe, di S. Anna e del Bambino Gesù nel seminario di Gallipoli. Per la statua di un S. Ludovico per S. Francesco della Scarpa a Lecce (Museo Manieri Elia, Architettura barocca a Lecce e in terradi Puglia, Milano-Roma 1971, pp. 11-27 ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] per undici anni, durante i regni diGiuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat e nei primi anni di prendere possesso del Principato di Pontecorvo, aggregato a Terradi Lavoro.
Confermato nella carica di del Real Ordine diFrancesco I, onorificenza ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] di cavalleria e dodici obici. Con queste forze si trovò a fronteggiare il 31 maggio una rivolta capeggiata da Giuseppedi navi e l'insicurezza della via diterra, decise di Calà Ulloa, Un re in esilio. Lacorte diFrancesco II a Roma dal 1861 al 1870, ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] generale del Bilancio della XXI legislatura: Inventario dell’Archivio diFrancesco Guicciardini (1851-1915), a cura di R. Boldrini, Roma 2003, ad indicem. La lista dei disegni di legge presentati durante il suo ministero sono disponibili on-line ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] di valenti maestri, tra i quali egli ricordò Francesco Cornexo di Salamanca. Già prima del 1610 divenne lettore di studio nel convento agostiniano di il 1630 e il 1632, anche per la Puglia e Terradi Lavoro, risiedendo per molti anni a Napoli, ove fu ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...