Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] non sia altro che una statua o una macchina diterra, che Dio ha modellato di proposito per renderla il più possibile simile a noi: di moda: famose erano la collezione del granduca di Toscana Pietro Leopoldo e quella, da essa derivata, diGiuseppe ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] da Giuseppe, presenta il figlio a Simeone e alla profetessa Anna, un tema fortemente conservativo.Sempre al ciclo dell'Infanzia di Cristo appartiene la Visitazione, raffigurata in tre tipologie: M. ed Elisabetta si stringono la mano (ampolle diTerra ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] figlio di Pasquale di Simone e di Marianna (o Anna Maria) Santucci, diGiuseppe, parte, insieme con Pietro e Francesco Vitelleschi, della Commissione per la tumulata in terra "libera, senza immagini e lampade" (p. 481 dei Ricordi di Augusto).
Dalla ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] diFrancesca Ghermandi (n. 1964) che in Grenuord (2007) racconta la difficile esistenza di George, uno zombie che non ha il coraggio di graphic novel disegnati da Giuseppe Palumbo (n. 1964 che racconta l’invasione della Terra da parte dei marziani (i ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] di non farle più toccare la terra prima didiGiuseppeFrancesco, affreschi del coro, datati 1397). Più spesso andarono a completare le storie di Maria (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, tavola del Maestro di S. Martino; affreschi nel monastero di ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] al Pantheon. Il 1° apr. 1606 insieme con Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d'Arpino, stimava le che l'idea della Madonna seduta a terra possa derivare dall'Adorazione dei pastori del quelle uscite dal pennello di Giovan Francesco Guerrieri e i ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] del Vaga, Vasari, il Salviati (Giuseppe Porta), menzionato in particolare per gli Francesco che riceve le stigmate nella chiesa milanese di S. Barnaba (circa 1568) i ricordi di tipologia, ancora rara in terra lombarda, del "quadro riportato ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] di questo, nel 1806, con l'imperatore Francesco II. L'unica incoronazione imperiale di epoca moderna fu quella di 'akakía, il piccolo rotolo di seta purpurea contenente terra, allusivo alla caducità terrena ottocenteschi di Gaspare e Giuseppe Fossati ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] Francesco Foschini (1733-1805), che più tardi fondò la Real Fabbrica di ceramiche diterra bianca di Vicenza con polvere di marmo greco, che ne migliorava compatezza e candore. Il custode di per Romeo Savini, C. G. per Giuseppe Calzi, D. P. per Pietro ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] dipinto diGiuseppe Marchesi e l'altro, di fronte, Sacra Famiglia del convento di S. Francesco sempre a Bologna ( di S. Pietro in Bologna, a cura di R. Terra, Milano 1997, pp. 114-125; Id., "Il metodo di una vera e lodevole imitazione". La fortuna di ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...