(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di F. Brunelleschi, di M. Taccola (Praeger e Scaglia 1970, 1972) e diFrancescoditerradi Puglia, Milano-Roma 1970; K. Nöhles, La chiesa dei Santi Luca e Martina nell'opera di pp. 725-90; Giuseppe Jappelli e il suo tempo, a cura di G. Mazzi, Padova ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] Con essi si collega il ricordo del giureconsulto Francesco Pacelli (n. in Roma il 27 di un sarcofago si nota da una parte la rappresentazione della vendita diGiuseppe sterro della collina, adoperare la terradi risulta per coprire la necropoli ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] XVIII, eretta per ordine diFrancesco III d'Este, duca di Modena, conserva molte tracce architetto Giuseppe Bernascone di Varese, e decorate di grandiosi gruppi diterra, che passò poi in feudo di Lodrisio Visconti e, alla fine del secolo XIV, di ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] due anni dopo dovette subire un accanito assedio da parte diFrancesco Sforza, cui dopo essersi data s'era ribellata: F. Fossati, Rapporti fra una "terra" e i suoi signori, ibid., XLI (1914), id., Un problema di storia vigevanese, ibid., XLI (1914); ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Giacciano (Rovigo) il 16 novembre 1884. Titolare della cattedra di storia dell'arte nell'università di Padova, socio nazionale dei Lincei.
Fin dai primi scritti (La giovinezza [...] le ricerche del F. per la ricostruzione della personalità diFrancesco Guardi (Firenze 1923); per chiarire l'approdo di forme toscane in terra veneta nella formazione di quel Rinascimento (L'arte di Andrea Mantegna, Bologna 1927); per ricostruire la ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] di una 'politica delle arti' ideata nella seconda metà degli anni trenta da Giuseppe Storie di san Francesco nella di una statua antica di bronzo. Infatti, se è possibile recuperare dal suo interno un poco della terradi fusione, la datazione di ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] orcagneschi e risulta dubbio se essi siano opera del fratello di Orcagna, Matteo di Cione.Alla stessa generazione di Sellaio e di Simone diFrancesco Talenti appartenne anche Giovanni diFrancesco, detto Fetti, che nel 1378 condusse a termine la ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] legate a personaggi, in particolare Isacco, Giuseppe, Mosè, e i testi profetici ( terradi Canaan; al ritorno, tra gli altri meravigliosi frutti di quella terra, due degli uomini portavano una stanga di custodita nella chiesa di S. Francesco a Cortona, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] tra castelli e rocche diTerradi Lavoro che nel prima della distruzione, attribuiti a Francescodi Giorgio (Toesca, 1924), indicano federiciano a Bitonto, in Studi di storia pugliese in onore diGiuseppe Chiarelli, a cura di M. Paone, I, Bari 1972 ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] di uso catastale designante una piccola estensione diterra), s. Francesco e i suoi primi compagni avevano ottenuto dall'abate di Storie diGiuseppe, che seguono sulla stessa parete le Storie di Isacco, documentano da una parte l'influsso di queste ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...