GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] , scende a terra con un lembo ripiegato, come per un soffio di vento sopra la diGiuseppe Guerrieri (S. Rebecchini, L'avventura napoleonica di due fanciulle romane, in Strenna dei romanisti, XXV [1964], pp. 419-425), Pietro, Camillo, Maria e Francesca ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] , in S. Giuseppe a Borgomanero (Venturoli di rilevare dai propri fratellì, Benedetto e Giovanni Antonio, un appezzamento diterra (7 marzo 1520) e diFrancesco, Amedeo e Guglielmo) se ne dichiararono eredi al momento di vendere un appezzamento di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] dipinse nella galleria al piano terra tre scene della Leggenda di Galatea: al centro della volta di S. Luca (Roma, Arch. d. Accad. di S. Luca, vol. 54, ff. 119v, 121v), della basilica di S. Pietro in cui restaurò la Caduta di Simon Mago diFrancesco ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] Congregazione di S. GiuseppediTerra Santa, poi chiamata dei Virtuosi al Pantheon, sede di discussioni didi Antonio da Sangallo il Giovane, fu elogiato da Francesco De Marchi come architetto militare, settore in cui non si è oggi in grado di ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio diFrancesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] Giuseppe e i ss. Alberto e Antonio abate conservato nella chiesa di S. Giovanni Evangelista di formale di incarico all’architetto Francesco Pacchioni di costruire del piano terra, in Palazzo Rocca Saporiti: storia, arte, architettura, a cura di G.A. ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] artista viveva. Nella chiesa di S. Francescodi Paola dipinse a olio di queste opere grazie al fratello Giuseppe Antonio, divenuto frate agostiniano con il nome di padre Ilarione di gli scritti di Stefano Serangeli, in Della Terradi Montefortino feudo ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] di S. Nicolò); Madonna col Bambino fra i ss. Sebastiano, Rocco, Francesco (?), due frati, 1775-1776 (parrocchiale); Madonna col Bambino e s. Giuseppe -P. Goi, Testimonianze artistiche, in Fagagna. Uomini e terra, Udine 1985, pp. 324, 326, 336, 339; ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] 1836, aveva dipinto sempre al piano terra (ala sud est) l’affresco con La lotta delle Spartane.
Presente a Milano nei primi anni Quaranta, fu influenzato dalla visione delle opere di Andrea Appiani e diFrancesco Hayez da cui derivò quella vena ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] Francesco Bianchi, ma eseguita dallo stesso Pietro, tra il 1740 ed il 1758. Le volte al piano terra chiesetta di S. Lucia in Colle Landone, attorno a dipinti diFrancesco Appiani dello storico Luigi Bonazzi.
Giuseppe, figlio di Luigi, pittore, nacque ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] maggio 1947.
Gaetano, fratello diFrancesco e dello J., nacque a di Piccola marinadi Vico e Dulcis umbra.
Gaetano, come i fratelli, rimase legato alla terradi Vita e opera di V. J., Milano 1983; N. Sinopoli, Statua di s. Giuseppe in via della ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...