MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] di clemenza diFrancescoGiuseppe portò alla sua scarcerazione. Tornata libera dopo ventotto mesi didi M. e i suoi tempi, Treviso 1978; A. Zorzi, Venezia austriaca. 1798-1866, Bari 1985, pp. 257, 381; P. Gaspari, Terra patrizia. Aristocrazie terriere ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] parola d'ordine: "Assemblea repubblicana sulla base di Comitati operai e contadini; controllo operaio sull'industria; terra ai contadini" (La costruzione…, p. 520). Si delineava così una politica di alleanze molto ampia, con la quale però stridevano ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Francesco Lampato di Milano, che pubblicava tutta una serie di periodici, di medicina, di chimica, di giurisprudenza, di economia e di mare, per terra, per ferrovia complicate dalla morte del fratello Giuseppe nell'agosto 1850 (Epist., II ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] metodi di Maria Teresa e di Pietro Leopoldo, per germanizzarsi con Francesco I e di sentire con alcuni amici fiorentini, quali il Ridolfi e il marchese Giuseppe . 96). Pertanto "la proprietà della terra io la vorrei liberamente mobile, mobile ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] gracile, su consiglio del fratello Giuseppe, medico (il quale nel '48 nel 1852, frequentò il ginnasio S. Francesco da Paola. Fu uno scolaro poco giolittiana, a cura di F. Manzotti, Firenze 1968, ad indicem; P. Maltese, La terra promessa. La guerra ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] dissestata; preti i due zii Carlo e Giuseppe; medico lo zio Pietro (ed anche del 1869 (Francesca da Rimini, Il Farinata di Dante, L'Ugolino di Dante) è tutta e solo in terra... La morte è l'altro motivo tragico di questa concezione ... Il motivo ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] ", compenetrando lo Stato sino a produrre "una società di uomini, retta da sé medesima, sotto la legge universale, una, libera, fiorente, morigerata, santa, ed esprimente la concordia del cielo colla terra" (lettera all'abate P. Unia, 14 maggio 1834 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] terredi allevatori, pastori e soprattutto faccendieri.
La Repubblica di Siena, città di del suo progetto anche a Francesco Stefano e consegnargli il allievi Gian Girolamo Carli e Giuseppe Ciaccheri,in Bullett. senese di storia patria, XXVIII ( ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] le tende" (lettera al cognato Giuseppe Bracco Amari, del 20 giugno 1860 figlio Francesco (Ciccillo), che era con Garibaldi in Sicilia, di seguire assistere da lontano allo svolgersi di avvenimenti così rilevanti per la sua terra. L'8 luglio, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] di parentado clericale e laico. Dopo di lui nasceranno due fratelli, Francesco una seconda edizione.
Anche nella terra d'Europa dove la tradizione di qua e al di là delle Alpi e dei riflessi in Austria e in Lombardia della politica doganale diGiuseppe ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...