CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] ossa diFrancesco Petrarca, in Atti della Società veneto-trentina di scienze naturali, III (1874), pp. 65-142; Prime nozioni di raccogliendo intorno a sé gli studenti provenienti dalle terre irredente. Da allora fu assunto come leader ideale ...
Leggi Tutto
DENZA, FrancescoGiuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] piemontese, dando vita, dal 1865, a una rubrica meteorologica, che terrà fino alla morte (sull'Annuario scientifico industriale), e alla Corrispondenza alpina tra gli osservatori di Moncalieri. Alessandria, Torino, Pinerolo, Aosta, Bra e Mondovì. Nel ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] , tipica dell'anarchismo della giovinezza.
La libertà di esprimersi, al di fuori degli insegnamenti accademici, al di fuori di ogni tradizione, era un fine per tutti i pellegrini italiani in terradi Francia, da Martini a Rossi, da Modigliani ...
Leggi Tutto
ZAULI, Giovanni Battista
Maria Gemma Paviolo
Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] del titolo comitale l’8 luglio 1710 dal duca di Parma Francesco Farnese (ibid., p. 38). La famiglia di San Pietro e del Buon governo. Divenne anche protettore della terradi Tossignano (attuale frazione del comune di Borgo Tossignano in provincia di ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] , quarantunenne, sposò il comm. Giuseppe Diomede, funzionario governativo. I coniugi presero la residenza a Milano, ma Pampanini amava trascorrere lunghi periodi nella villa di Corbola, il paese natale del padre in Polesine, terra a lei cara, dalla ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), GiuseppeFrancesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] pp. 338 ss.). Nell'agosto 1860 il comitato centrale dell'organizzazione dell'Ordine e dell'Unità lo inviò in Terradi Lavoro e gli conferì, col grado di maggiore, il comando della "Legione del Matese" formata da B. Caso. Combatté così a Benevento, al ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] gli interni del distrutto albergo d'Europa: nella sala al piano terra dipinse Amore con Ebe e Ganimede, nel salone al I piano . Collaborò inoltre alla facciata del Museo dell'industria diFrancescoGiuseppe (1899-1904).
Fuori Leopoli, a Brze¶any, ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] di uno di questi rapporti, che riguardava l’assedio dal mare e da terra della città peruviana didi questa importante via di comunicazione. A Morin giunsero numerose attestazioni di stima e fu insignito della commenda dell’Ordine diFrancescoGiuseppe ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] rifiutò di riconoscere la legittimità del nipote Ferdinando, figlio dell’omonimo fratello defunto e diFrancesca Renner di fanteria che il comando della I brigata di fanteria napoletana. Il 9 ottobre fu nominato comandante diTerradi Lavoro. Giuseppe ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] del 1850 in terra mantovana.
Quando la di morte, commutata per decisione di Radetzky in quindici anni di carcere in ferri. Ne scontò più di tre nella fortezza di Josephstadt in Boemia, da cui fu liberato grazie al condono diFrancescoGiuseppe ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...