PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] », la cui direzione venne però affidata a Francesco Flora: del progetto di Pastonchi rimase il motto dantesco «In su la di seppia montaliani e una fra le poesie si intitola Pianissimo, con chiaro riferimento a Camillo Sbarbaro. La Liguria, sua terra ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] e accresciuto, Porto sepolto, con prefazione di Benito Mussolini, e il «quaderno» collettaneo La poesia diGiuseppe Ungaretti. Ai due manufatti, pregevoli per carta, confezione e xilografie (del savonese Francesco Gamba), non fecero seguito ulteriori ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] A pro diFrancesco Nescia nella Real Camera di S. Chiara (Napoli 1779); Contro a D. Vincenzo Durante, Giuseppe Marcarella, Onofrio delle Noci contro al capitolo della medesima terra nella Real Camera di Santa Chiara. Commessario il signor caporuota D ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terradi Lavoro [...] e Francesco Mario Pagano Giuseppe Poerio, e infine a Lucca, dove decise di stabilirsi definitivamente.
Con il congresso di Vienna del 1815 il Ducato di Lucca era stato affidato ai Borbone di proprietà terriere della moglie Elisabetta per conto di ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] con Francesco Denza, per una serie di osservazioni meteorologiche dic. 1885, con il capitano di fanteria Giuseppe Fabrello e con Enrico Stassano. Giunti -60, 96-113; Brevi cenni sugli Aborigeni della Terra del Fuoco,ibidem, pp. 132-47; Le osservazioni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico Egidio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] del non meno decantato teatro torelliano di Fano, la sala di spettacolo di Ancona anticipò di cinque anni il modello del Regio Ducal Teatro di Milano, ricostruito su progetto di un allievo diFrancesco Galli Bibiena, il parmense Giovan Domenico ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] , don Francesco Milanese, nell’ottobre seguente lo presentò all’oratorio di Valdocco (Torino), fondato e retto da don Giovanni Bosco, dal cui sistema educativo Luigi rimase affascinato, come pure da quello caritativo diGiuseppe Benedetto Cottolengo ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] Dopo l'entrata diFrancesco I a Milano il 14 sett. 1515, al B. fu commissionato il monumento a Gastone di Foix, al quale quale è degnissima di essere annoverata fra le più stupende dell'arte, sia imperfetta, e lasciata stare per terra in pezzi senza ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] pretore Francesco Romeo durante l’annuale campagna di approvvigionamento di grano. Ricoprì poi la carica di proconservatore scelta di tutte le canzoni della Sicilia, in quattro volumi, a cura di Pier Giuseppe Sanclemente (pseudonimo diGiuseppe ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] intimo bisogno di restare legato alla propria terra e all'ambiente natio, e possibilmente a una sicura cerchia di affetti di riunioni patriottiche e letterarie, quella diFrancesco Rensi (della famiglia da cui uscirà il noto filosofo Giuseppe ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...