. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] le tradizioni della sua terra lontana.
Le prime di curiosità storica la Grammatica armena diFrancescodi Akner, Leone, Nersēs, Thoros Thaphronc̣, Simon il capo cantore di Drazark, i due filosofi Simone e Markar, l'insigne musico Giuseppedi ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] di apostoli e i rilievi con le Storie diGiuseppe e del Cristo, di e della Sinagoga, della Terra e dell'Oceano, e di scene complementari, come le baccanali, putti, ecc., e se poco possediamo diFrancesco Duquesnoy (1594-1644) detto, a Roma dove ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] spirito novatore, al risorgere della nazione nel campo scientifico. Francesco Carrara, Carlo Francesco Gabba, Filippo Serafini, Francesco Buonamici e Giuseppe Toniolo negli studî di diritto, Domenico Comparetti, Alessandro D'Ancona, Pasquale Villari ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] spagnola, tutta intesa a ritrarre la propria terra con precisione geografica e con storica verosimiglianza, e diFrancesco Bracciolini e il Conquisto di Granata (1650) di Girolamo Graziani. Storicamente notevoli l'Enrico o vero Francia conquistata di ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] di S. Giuseppe, fu staccato (1925) il territorio per formare verso i confini della Colombia la prefettura apostolica di S. Michele di che veniva ricoperta diterra in modo da chiesa dell'ospedale e un S. Francescodi Paola per la chiesa dei francescani ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] ed estendersi a tutta la terra, rigido nelle sue conseguenze fecero dal 1875 in poi progressi considerevoli; mentre Giuseppe Bellucci, ad es., portava con le sue di Rienzo e che attraggono lo spirito mirabile, ormai pervaso di umanesimo, diFrancesco ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] 'Enciclopedia di chimica diFrancesco Selmi e le sue parti; XIV, la terra e le sue parti; XV, città, di Supplemento perenne (1857-1874), diretti sempre dal Di Mauro e a cui collaborarono tra gli altri il padre F. Denza, Antonio Manno, Giuseppe ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] , dei suoi solenni archi di trionfo: S. Martino, S. Giovanni, S. Pietro, S. Francesco, Madonna dei Miracoli. Nel di S. Filippo, le chiese di S. Giuseppe, dello Spirito Santo, di S. Domenico sono eloquenti affermazioni barocche che associano i nomi di ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] in migliaia e non in centinaia di chilometri-ora, di velivoli procedenti su "corridoi aerei" o governati da un "cervello" interno o da strumenti a terra, di razzi atomici saettanti nella stratosfera, di difese basate sull'oscuramento, non solo ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] di questo periodo sono quelli diFrancesco Callegari, che fu anche compositore; del Vallotti, vercellese, compositore e organista, forse il maggiore organista dell'epoca; del Sabbatini e quello del piranese Giuseppe sconfissero per terra le milizie, ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...