CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di sobbarcarsi le spese di viaggio fece fallire il progetto di trapiantare in terra mantovana un consistente nucleo di ), pp. 584 s., 586 n., 593 n.; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, Bari 1967, I, pp. 133, 138, 140, 142, 151, 157, 223, 250, ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] quadriga del Sole (ovvero di Alessandro), rappresentata frontalmente, affiancata a sinistra dalla Terra e a destra dall’Oceano Bari 1976, p. 40 e nota 34 (l’autore intravedeva, erroneamente, anche l’immagine di una croce con globo sulla spalla di ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] il fatto che il concetto di Mediterraneo così come oggi lo si intende, riferito cioè metonimicamente alle terre che circondano quel mare e e sviluppo locale, a cura di P. Barcellona, F. Ciaramelli, Bari 2006.
European commission, Strategy for ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] fu un eccesso di oro e di argento. Sempre dalla terra abbiamo estratto gli oggetti di murra e di cristallo, resi pregiati 1957.
Bloch 1959: Bloch, Marc, Lavoro e tecnica nel Medioevo, Bari, Laterza, 1959.
Comet 1992: Comet, Georges, Le paysan et son ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] la perdita dell’indipendenza nazionale in terra d’Israele.
Sulla base di questi principi generali si configurano i (2004), pp. 37-52; G. de Bonfils, Gli ebrei dell’impero di Roma, Bari 2005; P. Veyne, Quand notre monde est devenu chrétien, Paris 2008 ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] terra produceva frutti o se i pastori potevano pascolare, se la guerra non regnava sul mondo, questo lo si doveva alla benevola sollecitudine degli dei; la mancanza di antico e tardoantico, a cura di G.A. Cecconi, Ch. Gabrielli, Bari 2011, pp. 7-19.
...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] la loro distribuzione in lotti ai contadini senza terra e la proposta di un’alleanza politico-parlamentare con i socialisti. al 1994, Bari 1996.
12 Rimane fondamentale P. Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Nascite, Libro d'oro, VII, c. 165v; Senato, Terra, reg. 162, c. 420r; Capi del Consiglio di dieci, Lettere di G.B. Marino, Epistolario, a cura di A. Borzelli - F. Nicolini, II, Bari 1912, pp. 195, 215, 331, 415 ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] dell'Egitto c'era un re chiamato faraone, padrone di tutte le terre e comandante supremo dell'esercito. Quando si presentava in , Cattivi e maledetti, Laterza Ragazzi, Bari 1996
Jaqueline Vallon, La storia di Davide e Golia, Edizioni EL, Trieste ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] novembre per Milano, il 6 per "Ligorno, terra del … duca di Mantova nel Monferrato", e lasciando "da parte" Bari 1964, p. 406; B. Pullan, Service to the Venetian State…, in Studi secenteschi, V (1964), p. 109 n. 50; Id., La politica sociale … di ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.