MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] 1708 e il 1709 produsse il S. Nicola diBari (Albisola Superiore, chiesa di S. Nicolò), che incede fra gli ampi panneggi in terra spagnola grazie all'arrivo delle sculture raffiguranti S. Teresa d'Avila (Santa Cruz de Tenerife, chiesa di Nostra ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] sembra avere avuto legami di parentela; d'altro canto la mancanza di suoi contatti diretti con la terra natia induce a credere . Nel pannello a sinistra sono rappresentati i Ss. Nicola diBari e Bernardino; in quello a destra, un Santo vescovo e ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] il mandato dal signore della terradi impiantare una nuova colonia, è il responsabile di ogni fase, dal progetto città dal Medioevo al Rinascimento, Roma-Bari 1981; id., Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; Case medievali. La città e ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] palazzo attualmente non resta che il piano terra e alcuni frammenti di decorazione scultorea.
L'8 luglio 1585, jagellonica del Cinquecento, in Bona Sforza regina di Polonia e duchessa diBari (catal., Bari-Cracovia), a cura di M.S. Calò Mariani - G. ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] F. L. …, Cortona 1846; A. Guerrini, Storia della terradi Fratta, ora Umbertide…, Umbertide 1883, p. 226; A. dell'urbanistica. Il Cinquecento, Roma-Bari 1982, pp. 592 s., 600-602; M. Ferro, Le fortificazioni di Malta, in Edilizia militare, 1983, ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] diBari nella basilica dell'isola di San Giulio presso Orta e i cicli di S. Martino a Vicolungo, di S. Alessandro a Briona (prima campata laterale destra), di S. Pietro a Varallo Sesia, di S. Salvatore e di in Novara e la sua terra nei secoli XI e XII ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] annuvolata Apparizione della Vergine a s. Nicola da Bari, nutrita di luminismo canutiano (1680: Bologna, S. Niccolò Arch. stor. comunale, ms. n. 159: G. Baruffaldi, Visita alle pitture della terradi Cento (1754), cc. 23, 30; Ibid., ms. n. 43: G.F ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] Calvesi-M. Manieri Elia, Archit. barocca a Lecce e in terradi Puglia, Milano-Roma 1971, ad Indicem. T. Pellegrino, Piazza Duomo a Lecce, Bari 1972, pp. 165-167; M. Montinari, Storia di Galatina, a cura di A. Antonaci, Galatina 1972, p. 166 e nota 46 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] delle Prospettive della Terradi S. Martino nell'Archivio Doria Pamphilj non mancò di mettere in Angelo, Roma 1978, pp. 298 s., 322 ss.; P. Portoghesi, Roma barocca, Roma-Bari 1978, p. 343; H. Hager, in Macmillan Encicl. of architects, I, London ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] preciso i numerosi e continui spostamenti del L. dalla sua terra natia alla sua città adottiva, Milano (ibid., pp. 207 pale d'altare: accanto alle due con S. Nicola diBari (1633: Chiavenna, già chiesa di S. Carlo) e S. Nicola da Tolentino, del solo ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.