I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dei lavoratori della terra, furono presenti i delegati di 724 associazioni con , Un sindacato italiano negli anni Sessanta. La FIM-CISL dall’associazione alla classe, Bari 1972, pp. 49 segg.).
107 V. Saba, Giulio Pastore sindacalista, cit., pp ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] religiosa in tutta l’area. La Frigia è la terra dei montanisti; i novaziani sono diffusi in Bitinia, 2012, p. 5.
8 Cfr. R. Stark, Le città di Dio, cit., p. 90.
9 Cfr. R.L. Fox, Pagani e cristiani, Roma-Bari 1991, p. 643.
10 Eus., h.e. VIII 11 ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] un barbaro a terra. Non mancano su alcuni pezzi di conio le esplicite indicazioni delle vittorie di riferimento, quelle gotiche Ad esempio A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino, Roma-Bari 2002, p. 43.
15 C.E.V. Nixon, Constantinus ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] arrischiata identificazione tra «il regno temporale di Cristo sulla terra espresso coll’allegoria del millennio» e Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896. Le premesse, Bari 19622, pp. 210-283; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] negli ultimi mesi fu causa di perdite immani. La politica della ‛terra bruciata', di cui Hitler ordinò l'estensione 1963 (tr. it.: La politica culturale del nazismo, Bari 1965).
Broszat, M., Nationalsozialistische Polenpolitik 1939-1945, Frankfurt ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] magis Iovi Iunonique recubantibus novos flores terra submisit quam circa tua, Constantine, di sedes imperii: cfr. M. Bonfioli, Soggiorni imperiali, cit., p. 129; Panegirico di Mamertino per Massimiano e Diocleziano, a cura di M.S. de Trizio, Bari ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] con il telescopio di recente invenzione, avallando così la sua tesi che la Luna fosse simile alla Terra. In modo ‒ 2000b: Rossi, Paolo, La nascita della scienza moderna in Europa, Roma-Bari, Laterza, 2000 (1. ed.: Milano, CDE, 1997).
Rossi 1980: ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] del Cristianesimo, II, Il Medioevo, a cura di G. Filoramo, D. Menozzi, Roma-Bari 1997, pp. 36-63.
18 J.-M. proposito G. Galasso, Ernesto De Martino e Id., De Martino e la terra del rimorso, in Id., Croce, Gramsci e altri storici, Milano 19782, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] intende costruire una sorta di colossale repertorio di tutto ciò che l'Universo contiene e la Terra, in particolare, produce (trad. it.: Metodi e problemi della scienza greca, Roma-Bari, Laterza, 1993).
Marrou 1948: Marrou, Henri Irénée, Histoire ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] tra i ricchi proprietari e i coloni delle loro terre. I grandi senatori residenti nell’Italia del tardo S. Mazzarino, L’Impero romano, II, Roma-Bari 19864, pp. 439-440.
9 La data e la dinamica di istituzione delle «diocesi» è discussa; gli studiosi, ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.