• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [3367]
Diritto [210]
Biografie [1222]
Storia [806]
Arti visive [334]
Religioni [300]
Letteratura [280]
Temi generali [187]
Archeologia [176]
Economia [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [113]

DE LUCA, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Carlo Antonio Pier Luigi Rovito Terzogenito del conte Marcello e di Amodea Figlioli, nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 12 maggio 1613. Avviato al sacerdozio, solo dopo aver ricevuto gli [...] le sue prime esperienze di giureconsulto nella terra natia; dedicò le sue opere maggiori a s. Corrado, protettore di Molfetta, oppure a XI. Accettò invece un canonicato di collazione regia nella basilica di S. Nicola a Bari. Una scelta, questa, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGISTER PROCURATOR

Federiciana (2005)

Magister procurator BBeatrice Pasciuta Le funzioni del magister procurator sono disciplinate da un gruppo di novelle sulla cui datazione la storiografia si è divisa: se infatti alcuni collocano queste [...] Capitanate usque ad Portam Roseti, comprendente cioè i giustizierati di Basilicata, Capitanata, Terra di Bari e Terra d'Otranto. Riccardo de Pulcaro era magister procurator per Principato, Terra di Lavoro e contea del Molise; Criscio Amalfitano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARAVITA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVITA, Giuseppe Carla Russo Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua [...] 1759 il C. aveva avuto in dono, dallo zio Domenico, il feudo di Toritto in Terra di Bari su cui era costituito il titolo ducale. Nel 1778 ebbe per sé e per gli eredi anche il titolo di marchese. Fin dal 1773 rinunziò ai suoi possedimenti ed al titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Bari Luigi Prosdocimi Giudice barese, visse nella seconda metà del sec. XII e all'inizio del XIII; a lui viene tradizionalmente attribuita una delle due redazioni scritte delle Consuetudini [...] : T. Massa, Le consuetudini della città di Bari,Bari 1903 (di cui recens. di E. Besta in IlCircolo Giuridico di Palermo, XXXVIII, 1 [1907], pp. 110 ss.);V. Roppo, Le fonti del diritto di Terra di Bari,Trani 1913- Ottime esposizioni e valutazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO – DIRITTO ROMANO – TERRA DI BARI – BARLETTA

BONELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLO, Bartolomeo Ingeborg Walter Appartenente alla nota famiglia barlettana Bonello e forse fratello del famoso giurista e professore di diritto civile all'università di Napoli Andrea Bonello, il [...] non riuscì a rispettare i termini e il re, il 22 ag. 1271, ordinò al giustiziere di Terra di Bari di riscuotere dai garanti la somma di 4.000 once a titolo di indennità per la camera reale. Il B. risulta giudice della Magna Curia ancora nel 1272, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Cassandro, Giovanni Italo

Enciclopedia on line

Cassandro, Giovanni Italo Storico del diritto italiano (Barletta 1913 - Roma 1989); dal 1947 prof. di storia del diritto ital. nell'univ. di Bari e dal 1968 di dir. comune nell'univ. di Roma. Dal 1955 al dic. 1967 ha fatto parte [...] . Fra i suoi scritti: Le rappresaglie e il fallimento a Venezia (1938); Storia delle terre comuni e degli usi civici nell'Italia meridionale (1943); Storia di una terra del Mezzogiorno: Atena Lucana e i suoi statuti (1943, 2a ed. 1946); Metodologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – ITALIA MERIDIONALE – LETTERA DI CAMBIO – ALTO MEDIOEVO – BARLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassandro, Giovanni Italo (1)
Mostra Tutti

SCHIAVITÙ

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAVITÙ Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Gino LUZZATTO Giorgio BALLADORE PALLIERI . Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] Farfa) un pistor e un lavandarius; sulle terre dell'abbazia di Montecassino un texitor e un pigmentarius. Accanto convento di S. Benedetto di Conversano otteneva l'esenzione dall'imposta per tutti gli schiavi che comperasse sul mercato di Bari per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVITÙ (5)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Gallia: è l'aspetto di una terra di confine, dove tutto vive in funzione della difesa di questo e dell'esercito voll. 3, Lipsia 1919-20, trad. italiana di G. Balsamo Crivelli, 2ª ed., Bari 1924; K. Borinski, Geschichte der deutschen Literatur, voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 1518) che fondò in quelle regioni la fortezza di Bar (così chiamata da Bari) e che, nonostante l'opposizione della szlachta suo dominio la Livonia (perduta nel 1577) e le terre di Polock; sbaragliò infine il partito asburgico degli Zborowski. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Nicola e duomo di Bari, duomi di Bitonto, di Trani, di Ruvo, ecc.), mentre altre (cattedrale di Troia, di Bitonto, di Monte S. Angelo al papa, quando Braccio morì nel 1424. Anche le terre di Romagna, Visconti, furono restituite entro il 1426. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
terróne
terrone terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdèca
verdeca verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali