L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] en Grèce et à Rome, Strasbourg 1987; J.-Cl. Margueron, La Mesopotamia, Bari 1993; I.J. Winter, Seat of Kingship. A Wonder to Behold: the o magazzini). È questo un tipo di tempio che si sviluppa nella terradi Canaan durante il BT, resta in ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] al 1480, della Madonna dell’Umiltà, cioè seduta o inginocchiata in terra, con la presenza del piccolo Battista. Difficile però cercare qui 1493; quella di destra le sigle di un non meglio precisato «Sforza Anglo duca diBari», che potrebbe alludere ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] luce quale emanazione divina, e quindi espressione di Dio in terra, va considerato uno dei motori portanti della XI e XIII secolo, in Storia diBari, a cura di F. Tateo, II, Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, Roma-Bari 1990; E. La Rocca, L ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] -588; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, 2 voll., Bari 1966; Sinica Franciscana I: Itinera et relationes Fratrum gotycka na Ziemi Chełmińskiej [Architettura gotica nella Terradi Chełmno], Warszawa 1980; E. Badstübner, Kirchen ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] come quella che mostra un gruppo di donne in corsa, dipinta sulle rocce della Terradi Arnhem, in Australia, proprio per la it. Storia culturale dello sport, Bari-Roma, Laterza, 1989).
F. Mian, La Vittoria di Aquileia. Il battezzato come competitore ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] Id., La critica letteraria su Michelangiolo, in Atti del Convegno di studi michelangioleschi, cit., pp. 81-109. F. Figurelli, Sulla poesia di Michelangelo, in Pubblic. d. Univ. diBari, Annali d. Facoltà di lettere e filosofia, (1965), pp. 81-105; U ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] per mare. Puglia e Mediterraneo tra mito e storia, a cura di R. Cassano, Bari 1998, pp. 307-314.
66 Si veda su questo B. 1985.
73 P. Corsi, Sulle tracce dei pellegrini in Terradi Puglia, in Il cammino di Gerusalemme, cit., pp. 51-70.
74 V. Pace, ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] realismo, in ‟Società", 1952, I, pp. 80-88.
Guttuso, R., Mestiere di pittore, Bari 1972.
Lewes, G. H., Realism in art, London 1958.
Maltese, C., Vicende pace, alla fraternità. La straniera di Stromboli, terradi Dio (1950) comprenderà, rimarrà nell ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] e del Ritratto di eremita già a Wilton House (ibid., p. 41), riportò il L. nelle Marche, terradi romiti. Ma Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici. Il mondo di L. L. tra Riforma e Controriforma, Bari 2001; F. Grimaldi, Oblatio spectabilis viri magistri ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] fig. 4) ci mostra Z. Àmmon in forma di erma sino ai fianchi, di un tipo non dissimile da quello del cosiddetto Z. Talleyrand.
Un velenoso esempio di satira ci mostra in un cratere fliacico diBari, Z. Àmmon seduto nel suo santuario oracolare come un ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.