CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] agricoltura vennero ampliate in società economiche, era stato nominato socio onorario di quella dei Molise e socio corrispondente di quelle diTerradiBari e di Basilicata. Dal 1808 era socio onorario della Regal Società d'incoraggiamento e storia ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] once e il 7 ottobre lo nominò capitano generale delle province di Capitanata, Terra d'Otranto e TerradiBari, in modo che egli potesse disporre delle risorse di tutte le Puglie. Ma le difficoltà finanziarie risultarono infine insormontabili: così ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] stesso fratello maggiore Roberto - che oltre al Principato di Taranto aveva conservato ricchi feudi nella TerradiBari -, tornato da poco dalla prigionia ungherese, si rifiutò di entrare nell'Ordine dello Spirito Santo.
Nonostante questi conflitti ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] E. Daffra, Milano 2014, pp. 73-82 (in partic. pp. 79, 82); G. Porzio, Dalla terradiBari a Napoli. Il trittico di A. V. a Capodimonte, in G. Riefolo - F.M. Ferro, Il caso V. a Barletta, Barletta 2016, pp. 81-87; G. Russo, Lazzaro Bastiani prima del ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] , pp. 4 s.; M.S. Calò, La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in TerradiBari, Bari 1969, pp. 131 s.; F. Abbate - G. Previtali, La pittura napoletana del Cinquecento, in Storia di Napoli, V, 2, Napoli-Cava dei Tirreni 1972, pp. 882 s.; M.P ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] , al seguito del viceré, prima in Capitanata e poi in TerradiBari. Di questa ultima provincia assunse il governo - dopo essersi rifiutato di abbandonare i castelli diBari e di Barletta come avrebbe voluto la linea strategica seguita dal comando ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] , pp. 195, 204, 213, 222 ss., 228, 233, 235; F. De Felice, L'agricoltura in TerradiBari dal 1880 al 1914, Milano 1971, ad Ind.; U. Levra, Ilcolpo di Stato della borghesia, Milano 1975, ad Ind.; F. Barbagallo, Stato, Parlamento e lotte polit-sociali ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] ., 1968, ad Indicem;M. S. Calò, Contributi alla storia dell'arte in Puglia. La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in terradiBari, Bari 1969, pp. 76, 86, 92; P. L. De Vecchi, L'opera completa del Tintoretto, Milano 1970, p. 126, n. 260; E ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] gli Zurlo (in particolare la carriera militare), si radicò a Giovinazzo in TerradiBari, dove contrasse diversi matrimoni con famiglie dell’élite locale e assunse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche della città pugliese.
Fino alla morte ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana diBari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] la famiglia de Amirato, che ebbe in Maione de Amirato, nipote di M. e giustiziere diTerradiBari tra il 1231 e il 1234, un valido ufficiale di Federico II di Svevia.
Personaggio dalla cultura raffinata e dai solidi interessi letterari e filosofici ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.