MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , se ancora nel 1923 la quarta parte delle terredi proprietà privata era posseduta da appena 114 proprietarî. Con nascita dell'America Spagnuola, trad. e saggio introduttivo di Gino Doria, Bari 1930.
Letteratura.
Periodo coloniale. - Dopo qualche ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] digitale. Una rivoluzione soltanto tecnologica?, a cura di J. Jacobelli, Roma-Bari 1996.
Fractal dreams. New media in social 'riportarli sulla terra', alla banalità del quotidiano. Il pettegolezzo è sempre la fonte principale di questa stampa e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Bresciani, Sulle rive del Nilo. L'Egitto al tempo dei faraoni, Roma-Bari 2000.
The Oxford history of ancient Egypt, ed. I. Shaw, Oxford Xia (Hsia), hanno messo in luce fondazioni diterra pressata pertinenti a complessi palaziali. Il più rimarchevole ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] A. Gabelli, Edicazione nazionale, Firenze 1923; G. Gentile, Sommario di pedagogia, 4ª ed., Bari 1926; G. M. Guyau, Éducation et hérédité, Parigi 1890; scuola di stato. Massimo documento di queste obiezioni è l'enciclica Rappresentanti in terra (31 ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] tutti i popoli non selvaggi della terra, qualunque sia il tipo di calendario (solare, lunare, lunisolare, La Sorsa, La sapienza pop. nei prov. pugliesi, Bari 1923, pp. 351 seg., 373; C. Pasqualigo, Racc. di prov. veneti, Venezia 1857, II, pp. 83-120; ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] e XIV sec., ibid.; Italia preistorica, a cura di A. Guidi e M. Piperno, Bari 1992; M. Mussi, Il Paleolitico e il Mesolitico in è la fabbrica diterra sigillata di Vasanello, inaspettata succursale delle officine di Arezzo in territorio di Orte.
Tra ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] di bassa condizione. Nel 1597 Sh. acquistò a Stratford la proprietà di New Place, e nel 1602 centosette iugeri diterra . Croce, in La Critica, con bibliografia, ristampato in volume, Bari 1925.
Grammatiche, dizionarî, concordanze, ecc.: E.A. Abbott, ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] ., XVI, col. 1021). Vi intervennero gli ambasciatori di 19 terre e di 27 città soggette al Visconti, i quali erano seguiti la storia nobiliare di Genova, in Giornale Araldico genealogico, Bari 1897, p. 144). Si tratta per lo più di manoscritti che ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] : è necessario fare dei semenzai, fatti diterra soffice ben lavorata, sulla quale per ottenere Bari, Lecce, Palermo e Cagliari. Fîrenze oltre alla Manifattura di S. Orsola ha l'altra Manifattura di S. Pancrazio dove si confezionano i prodotti di ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] a Brindisi e quelle della Sicilia, il terzo le coste adriatiche da Bari a Venezia (r. decr. 14 giugno 1914, n. 595); a molte punte disposte radialmente); l'uso di questa è assai diffuso su tutta la Terra. Abitualmente la zagaglia semplice è gettata a ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.