Nacque nella marca d'Ancona a Civitanova il 19 giugno 1507, da un Giambattista speziale e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia. Fece i suoi studî a Firenze, dove conobbe Benedetto Varchi; ancora [...] Farnese nel febbraio 1563, si ritirò in una sua terra vicino a Frascati. Qui, cominciata "per ischerzo", (Bari 1912), rimasero interrotte al primo volume.
Bibl.: M. Sterzi, Studi sulla vita e sulle opere di A. C., in Atti e mem. della Deput. di st ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in provincia di Como, il 5 dicembre 1804, morì a Milano l'11 marzo 1895. Uomo d'una prodigiosa alacrità, facilità, costanza nel lavoro, giovò grandemente, più che alla scienza storica [...] umana infelicità qui in terra
Bibl.: Copiosa e ricca registrazione di stampe, studî ecc. è nel volume In morte di C. Cantù, a Firenze 1912, p. 49 segg. Sullo storico cfr. poi B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo XIX, I, Bari 1921. ...
Leggi Tutto
MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] e alla pastorizia. Matera è servita dalla linea ferroviaria Bari-Montalbano Ionico, ed è collegata con autoservizî a Potenza, sempre la demanialità.
Cresciuta frattanto di popolazione, nel 1663 Matera finì di far parte diTerra d'Otranto e fu elevata ...
Leggi Tutto
Nato il 14 novembre 1812 in Verona, dove morì il 17 luglio 1878. Carcerato dell'Austria a Mantova nel 1852 e nel '59 a Josephstadt. Insegnò a Firenze, dopo il '64, estetica e storia dell'arte, nell'Istituto [...] , e canta la povertà e l'inclemenza di alcune terre italiane, e piange sulle vittime della gleba, di scarso interesse critico; e più tardi (1872) un discorso Sull'ingegno di Paolo Caliari.
Bibl.: B. Croce, La letteratura della nuova Italia, Bari ...
Leggi Tutto
SALENTO (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
La Penisola Salentina è una regione fisicamente ben individuata, a SE. dell'Italia, che dalle ultime ondulazioni delle Murge - "soglia messapica" - tra il [...] causa della natura del suolo e della maggiore quantità di acque sotterranee.
Bibl.: C. Colamonico, La geografia della Puglia. Profilo monografico regionale, Bari 1926; id., La piovosità della Terra d'Otranto, in Boll. R. Società geografica, 1917; id ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Umberto Bosco
Poeta e critico, nato il 6 novembre 1838 a Roma, dove morì il 12 aprile 1915. Abbandonò per tempo la professione legale per darsi all'insegnamento, dapprima a Roma, poi [...] Roma 1885, ristampate in parte, con l'aggiunta di nuove poesie, in Vecchie e nuove odi tiberine, Orsini, le cui poesie (Fra terra ed astri, Roma-Torino 1903: sua antologia, I poeti della scuola romana, Bari 1913, ha valore anche autobiografico. Cfr. ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a San Luca (Reggio di Calabria) il 15 aprile 1895. Ha studiato lettere a Milano e a Roma. Sottotenente di fanteria, nel novembre 1915 fu ferito in combattimento sul San Michele, onde fino [...] con virile saggezza, derivata da un'atavica esperienza di dolore.
Dopo i racconti de La siepe e ); Il Mare (Milano 1934); Terra Nuova. Prima cronaca dell'Agro P. Pancrazi, Scrittori italiani del Novecento, Bari 1934; id., in Corriere della Sera, ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Lagonegro il 24 aprile 1871; dal 1902 professore di geografia fisica e di geologia e direttore dell'istituto di geologia dell'università di Napoli; senatore dal 24 novembre 1913; socio [...] , i singoli crateri. Sono poi da ricordare i volumi Terra Madre, Torino 1907 e La Terra e l'uomo, Napoli 1916, 3ª ed. Bologna 1920 Bari 1926) e traduzioni (specialmente I discorsi di Gotamo Buddho, trad. in collaborazione con K. E. Neumann, Bari 1921 ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Rionero in Volture (Potenza) il 24 maggio 1888. Ha insegnato storia nell'Istituto superiore di magistero a Messina e storia medievale e moderna all'università di Cagliari; copre ora la [...] della terra, Milano 1921; L'economia lombarda dalla fine del '700 al 1860, Milano 1923; L'arte dei medici e speziali nella storia del commercio fiorentino dal secolo XII al XV, Firenze 1927; Storia delle bonifiche del regno di Napoli, Bari 1928 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 198-261; S. De Mandariaga, España, Madrid 1931; trad. ital., Bari 1932; H. von Beckerath, Spanien seit d. Revolution, Lipsia 1933, trad ai bisogni locali, essendo larghi di esenzioni quelli delle terredi frontiera (fueros de frontera). Così ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.