GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] lavorare per riportare la pace e la sicurezza in una terra lacerata da fazioni cittadine, corsa e perduta e senza . Gherardi, Storia d'Italia di F.G. (Firenze, voll. 4). A questa è seguita l'edizione di C. Panigada, Bari 1930 (voll. 5, sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] essenziali dell'e. moderna, uno volto a decifrare quanto v'è di antico, l'altro volto a delineare il senso e i modi e popoli della terra, voll. 4, Torino 1940, 19674; E. E. Evans Pritchard, Social anthropology, Londra 1951 (trad. it. Bari 1971); H. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] . - Assisi: al sepolcro di San Francesco. Bari: alla basilica di San Nicola, meta di pellegrinaggio da tutto l'Oriente slavo costituiva un titolo speciale di merito) essi se ne ponevano indosso i distintivi: i pellegrini diTerra Santa le palme, detti ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] apprestano misure legislative dirette a soddisfare la ''fame'' diterra. Nelle zone in cui la m. è Lo Schiavo, 100 anni di mafia, Roma 1962; H. Hess, Mafia. Zentrale Herrschaft und lokale Gegenmacht, Tubinga 1970 (trad. it., Bari 1973); A. Spanò, ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] medesima superficie della Terra, dalle sue Bellezza naturale, paesaggio, arte ambientale, Roma-Bari 2001.
A. Roger, Dal giardino in .
La nuova disciplina dei beni culturali e ambientali, a cura di M. Cammelli, Bologna 2000.
T. Alibrandi, P. Ferri, ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] Inghilterra e i Paesi Bassi; ma terra classica di esso, in quanto generale processo di cultura, è la Francia, nel cui 1919; B. Croce, Teoria e storia della storiografia, 3ª ed., Bari 1927; R. Hubert, Les sciences socialesa dans l'Encyclopédie, Parigi ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] terre coltivate produce frumento e orzo con variazioni notevoli da un anno all'altro (30,5 milioni di q di mésopotamiens de l'âge du Bronze, Parigi 1982; P. Matthiae, I tesori di Ebla, Roma-Bari 1984; S. Eichler, V. Haas, D. Steudler e altri, Tall ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] crepuscolari. Contemporaneo al Canto novo è un libro di prose, Terra vergine (Roma 1882), a cui segue due due voll. di R. Forcella, con la bibliografia dal 1863 al 1885, Roma 1926 e 1928, B. Croce, La lett. d. nuova Italia, 3ª ed., IV, Bari 1929; G.A ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] terra patria' e del 'popolo' di fronte alla presenza di milioni di immigrati portatori di religioni e di , The electronic commonwealth, New York 1988.
S. Rodotà, Repertorio di fine secolo, Roma-Bari 1992.
S.P. Huntington, The third wave, Norman 1993 ( ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] . Pare che non fosse sepolto in terra consacrata a cagione della fama di empietà che anche a Padova doveva essere è di G. B. Wenston (Bari 1930, voll. 2); notevole quella di Napoli [Firenze], Morgante Maggiore, 1732. Cfr. inoltre quella a cura di G ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.