Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] scavatori per i movimenti diterra nella realizzazione di grandi cantieri stradali o di dighe in terra) con i quali -346, 1971. edilizia amministrativa: Autori vari, La città territorio, Bari 1964; C. Aymonino, P. Giordani, I centri direzionali, ivi ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] terra o della società. Infine, come avremo modo di rilevare più avanti, il fenomeno ''scienza'', se esaminato dal punto di , pp. 142-212 (nuova ed., a cura di P.G. Werskey, Londra 1971; trad. it., Bari 1977); W. Welch, Diario ms., trascritto e ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] Esse comprendono cento milioni di ettari diterra coltivabile con oltre 500 milioni di persone. Le dimensioni modern Chinese fiction, Yale 1961; I fumetti di Mao, a cura di J. Chesneaux, U. Eco, G. Nebiolo, Bari 1971; Hsu Kay-yu, The Chinese literary ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] salvezza, impossibile a conseguire in terra, consista nella rigenerazione nel cielo di Brahmā. Perché se il dolore De Lorenzo, I discorsi di Gotamo Buddho, voll. 2, Bari 1907, 1922; Saṃyutta-, ed. PTS, con la trad. incompl. di Mrs. Rhys Davids, The ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] offensiva prima per mare, che non per terra. Questo carattere di maggiore vivacità della strategia navale si mantenne , Torino 1928; L. Blanch, Della scienza militare, a cura di A. Giannini, Bari 1910; K. v. Clausewitz, Vom Kriege, Lipsia 1915 segg. ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] 'eforato unificando in sé la carica di re e di eforo, ridistribuisce le terre completando gli Spartiati con Perieci e III A, col. 1373 segg.; V. Costanzi, Le costituzioni di Atene e Sparta, Bari 1927; F. Ollier, Le mirage spartiate, Parigi 1933. Cfr ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] di beni, di servizi e, infine, didi servizio Terradididididididi ritorno' verso i produttori di mondo dididi comportamento e dididi assicelle di legno 50x50 mm dididi legno di quercia di 20x40 mm, connesse ogni 40 cm con più dididi pannelli didi ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] rassegna delle cose perdute in terra, delle quali sono raccolti i segni nella luna, e nell'accalorato sfogo di S. Giovanni, "che 1532, a cura di F. Ermini, Roma 1909-13, in 3 voll.; Orlando Furioso a cura di S. Debenedetti, Bari 1928.
Bibl.: Copiose ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] con Roma capitale, e non già limitato alle sole terre settentrionali ma allargatosi invece a tutte le regioni della penisola , per cura di G. Chiarini, Livorno 1904; Prose, a cura di V. Cian, Bari 1912-20; Scritti vari inediti, a cura di F. Viglione, ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] che "con una bandiera si può fare di tutto, persino guidare il popolo nella Terra Promessa" (Kertzer 1988, trad. it. politics, and power, New Haven-London 1988 (trad. it. Roma-Bari 1989).
D.I.A. Giddens, The consequences of modernity, Stanford 1990 ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.