I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] invenzioni, convertono l'uomo in dio della terra, capace di formare altri corsi e altri ordini oltre quelli e II. Dialoghi morali, con note di G. Gentile, III. Candelaio, a cura di V. Spampanato, Bari 1907-09: a queste edizioni vanno riferiti ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] pure, contro l'immagine sferica della Terra, l'antica rappresentazione di una terra piatta e discoide, difesa da alcuni 1978 (trad. it., Il razzismo in Europa dalle origini all'olocausto, Bari 1992); F. Hartog, Le miroir d'Hérodote. Essai sur la ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] , in piena solidarietà con i dannati della terra, abitanti delle bidonvilles tropicali. Il tema della Italia 1968-78, Roma-Bari 1978; Moro: una tragedia italiana, a cura di G. Bocca, Milano 1978; Perché la rivolta, a cura di G. Degli Esposti, Bologna ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] senso delle cose e della magia, a cura di A. Bruers, Bari 1925; Realis philosophia epilogistica, Parigi 1637; Poesie, a cura di G. Gentile, Bari 1915; Monarchia di Spagna, a cura di A. D'Ancona, in Opere di Tommaso Campanella, Torino, voll. 2, pp. 77 ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Carrù il 24 marzo 1874; è professore di scienza delle finanze nell'università di Torino, membro dell'Accademia dei Lincei, senatore del Regno. Collaboratore della Stampa di Torino fino [...] di imposte sul reddito consumato (ivi 1912); Osservazioni critiche intorno alla teoria dell'ammortamento delle imposte (ivi 1919); Le lotte del lavoro (ivi 1924); La terra e l'imposta (Milano 1924); La guerra e il sistema tributario italiano (Bari ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e 2400 per allestimento navi, bacini di carenaggio, ecc.; la superficie degli spazî a terra è di 1.500.000 mq. dei quali s. VI (1930), VII (1931); M. Ruini, Luigi Corvetto genovese, Bari 1929; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] ; per la Toscana: A. Anzilotti, Movimenti e contrasti per l'unità italiana, Bari 1930, pp. 33-166; G. Gentile, G. Capponi e la cultura toscana profittando della loro maggior velocità. Da parte diterra fu attaccata nuovamente dai Veneziani l'opera del ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] di politica, Bari 1925; id., Aspetti morali della vita politica, Bari 1926; G. Gentile, Discorsi didi dosso le carni con ferri roventi; anzi era uso comune di farlo a brani ancora vivo, e appenderne i quarti nei siti più frequentati della terra ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Messia; il ritorno di Gesù sulla terra, il quale scenderà su un minareto della grande moschea di Damasco, ucciderà l , Beyrouth 1926 (assolutamente da sconsigliare la trad. ital., Bari 1929); C. Snouck Hurgronje, Verspreide Geschriften, Bonn-Leida ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] Gli altri elementi appartengono alla sfera sublunare, e perciò la terra, l'acqua, l'aria e il fuoco, all'incontro primi sei libri, e ora, completa e con ampio commento, di A. Carlini, Bari 1928. De caelo e De generatione et corruptione: edizione C. ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.