AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] luglio 1914; A. Lauri, Diz. dei cittadini notevoli diTerradi Lavoro, Sora 1915, pp. 18 s.; A. Zazo, L'ultimo periodo borbonico, in Storia della univ. di Napoli, Napoli 1924, p. 525; P. Calà Ulloa, Un re in esilio, Bari 1928, pp. 42, 56, 86, 109; R ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Enrico (Henry)
Claudia Tempesta
Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] britannica, ma, poco amante dei viaggi, non conobbe mai la terradi origine della sua famiglia.
Morì a Roma il 4 febbr. 1911 di un villaggio in Ciociaria è conservato nella Pinac. provinciale diBari. Qui il C. si impegna in un tentativo di ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] 'Ordine e dell'Unità lo inviò in Terradi Lavoro e gli conferì, col grado di maggiore, il comando della "Legione del sivedano B. Croce, Storia della storiografia ital. del sec. XIX, II,Bari 1921, ad Indicem; P. Turiello, Dal1848 al '67, in Riv. ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Ermanno d'
Raoul Manselli
Figliastro di Unfredo, fu da questo affidato, alla sua morte, col figlio Abelardo, alla tutela di Roberto il Guiscardo, che tolse loro subito le terre paterne.
Quando [...] , fu consegnato come ostaggio ad Abulcaré, catapano diBari, per assicurare la fedeltà del fratellastro Abelardo.
Guiscardi ducis fratris eius, auctore Gaufrido Mala terra, in Rer. Italic. Script. 2 ediz., V, 1, a cura di E. Pontieri, pp. 59 s.; ...
Leggi Tutto
ALONZI, Luigi, detto Chiavone
Renzo De Felice
Nato a Sora nel 1823, guardaboschi di mestiere, militò dapprima nell'esercito borbonico; fuggiti i Borboni dal Regno delle Due Sicilie, offri i suoi servigi [...] 1861, s'impadronì per qualche giorno di Monticelli e operò poi in Terradi Lavoro; nello stesso 1861 i suoi Modena 1938, II, pp. 118, 135, 148-151; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, II, Bari 1953, p. 262; IV, ibid. 1954, pp. 201, 203, 207, ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] Caldei, si diresse perché quella era la terra promessagli dal suo Dio. Un discendente di Abramo, Giuseppe, si trasferì in Egitto, meridionale e centrale, dove troviamo una schiera di poeti e di scuole talmudiche a Bari, Oria, Venosa, Roma e Lucca. ...
Leggi Tutto
Rubini, Sergio. – Attore e regista italiano (n. Grumo Appula, Bari, 1959). Esordì negli anni Ottanta come attore in film quali Il caso Moro (1986) di G. Ferrara e Intervista (1987) di F. Fellini. Il suo [...] dei sogni (2016), Non è un paese per giovani (2017), Terapia di coppia per amanti (2017), Il bene mio (2018), Moschettieri del re (2018), Se mi vuoi bene (2019), Aspromonte - La terra degli ultimi (2019), entrambe nel 2020, La mia banda suona il pop ...
Leggi Tutto
Colle a S di Terlizzi (Bari), dove è stato rinvenuto un villaggio neolitico, costituito da capanne a fior diterra, e sepolture entro l’abitato. Sono emerse ceramiche appartenenti al tipo impresso a crudo, [...] inciso a crudo, graffito dopo cottura, con motivi a zig-zag, triangoli, losanghe, figure antropomorfe stilizzate, e dipinte, tutte riferibili al 6° millennio. L’industria litica ha dato lame e nuclei di selce e di ossidiana. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] e di ricognizione: E. A. Dowman, Conservation in field archaeology, Londra 1970; Ph. Barker, The techniques of archaeological excavation, ivi 1977 (trad. it., Milano 1981); A. Carandini, Storie dalla terra. Manuale dello scavo archeologico, Bari 1981 ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] già realizzato questo compito, essendo cioè già ''dio in terra'', indica col suo esempio la via al discepolo. Rientrano nuovi movimenti religiosi, Roma-Bari 1986; ulteriori spunti nella bibliografia ragionata a cura di D. Choquette, New religious ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.