MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] 1987, ad ind.; D. Campanelli, D. M. Un solimenesco in Terradi Lavoro, Napoli 1997; M. Landolfi, Marco e D. M. nella ’Annunziata di Marcianise e di altri siti del Casertano, a cura di N. Tartaglione, Napoli 2006; La Pinacoteca provinciale diBari, I ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] servitium castello e terradi Scicli, con la terradi Centuripe. Le sue prese di posizione e la protratta 201, 232-240, 247, 251, 266, 268 s.; S. Tramontana, Gli anni del Vespro, Bari 1989, pp. 12 s., 88, 115 s., 118, 150 s.; L. Sciascia, Le donne e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] personaggio di nome Uthmàn.
L’ultimo emirato, costituito ai danni del duca di Benevento, è nell’847 quello diBari, del vescovo e duca di NapoliAtanasio, attaccano Capua e Salerno, colpendo duramente paesi e abitanti diTerradi Lavoro, finché nell ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Sommaria, Repertorio dei Quaternioni diTerradi Lavoro e Contado di Molise, ff. 130v , 18; B. Croce, La Spagna nella vita ital. della Rinascenza, Bari 1949, pp. 139, 220; P. Pieri, La guerra franco-spagnuola nel ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario diBari, nel 1827 si iscrisse [...] trasferì definitivamente a Napoli, ma conservò l’avita casa di Gravina, dove usava tornare d’estate con la famiglia e le scienze della Terra in Italia, Lecce 2003. Necrologi: A. Cossa, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, 1893-1894, ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] terradi Germania, si rifiutò di rientrare a Parma e preferì l’ambiente medico lombardo. Stavolta il suo punto di Settecento, a cura di G. Cusatelli et al., Tübingen 1999, pp. 79-89; G. Cosmacini, La vita e i tempi di G. R., Roma-Bari 2002; D. ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] presso Benevento con terredi S. Vincenzo al Volturno nell’area del Tusciano, disfacendosi di beni ormai nota 23 a p. 88, , nota 28 a p. 89, 90-96; G. Musca, L’emirato diBari: 847-871, Bari 1967, pp. 18, 19, 22, 23-25, 26 s., 29, 33, 35, 39-42, 46, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] del perdono alle città e terre ribelli della Puglia e della Terradi Lavoro, concessione che s’inseriva sveve, Bari - Gioia del Colle… 1979, Bari 1981, pp. 168, 172; S. Tramontana, Gestione del potere, rivolte e ceti al tempo di Stefano di Perche, ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] in Puglia, e Angelo de Marra (v.), attivo nella Terradi Lavoro e in Principato, indussero a introdurre modifiche nel l'arcivescovo diBari e Canosa ne ricavò più di 28, l'arcivescovo di Brindisi e Oria circa 30 e il vescovo di Bisceglie circa 5 ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] di una adesione alla realtà (il Neorealismo), e hanno poi sublimato quella realtà scegliendo un cinema di metafore.
Per entrambi la terra Pierazzi; nel 2011 vennero omaggiati al Bif&st diBari con il Premio Federico Fellini 8 ½. Ma la ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.