CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] nella terra dove «nasce la mitezza»
Consagra trascorse l’infanzia e la prima giovinezza nel paese natio, vivendo di stenti nel 1968, ma pubblicato l’anno successivo per De Donato diBari.
Nel 1969, senza lasciare Roma, Consagra iniziò a lavorare ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] arte decorativo di Buenos Aires (dalla chiesa di S. Nicolás de Bari della capitale terradi Spagna si trova la sua testimonianza a favore di Velázquez, nella fase finale del processo di assegnazione al pittore del titolo di cavaliere dell’Ordine di ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] di distanza dal suo primo soggiorno, il Ducato di Parma e Piacenza si trasformò per il M. in una terra generosa di in Egitto di Pietra Ligure (chiesa di S. Nicola diBari: Manzitti, 1992), di cui è stata resa nota anche una versione di piccolo formato ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] diBari, Berardo, di trattare con il vescovo di Cremona e con altri cittadini la possibilità di cedere al comune il centro di del territorio, che aveva permesso di prosciugare le terre, di metterle a coltura e di creare nuovi centri agricoli. Tra ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] gran capitano spagnolo Consalvo di Cordova, la conferma dell'investitura al Ducato diBari, che comprendeva, oltre alla città vecchia, le terredi Palo, di Ostuni, con Villanova e Grottaglie, e di Modugno, i feudi calabresi di Longobucco e Rossano e ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] di violenze; gli oppositori più estremisti di Maione diBari, principale consigliere di Guglielmo I, si rifugiarono nelle piazzeforti lombarde del Val di médiévales: la Sicile normande est-elle une terre de réduction en servitude généralisée?, in Les ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] corso dei secc. 11° e 12° gli atti degli arcivescovi diBari (dal 1031), di Trani, di Napoli, di Calabria e di Messina, così come quelli del vescovo di Cefalù e delle chiese di Palermo, di Agrigento e di Mazara, fino alla fine del sec. 12°; anche i ...
Leggi Tutto
Romagna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
. Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] terradi provenienza dell'Alighieri, se non addirittura con la sua famiglia.
Sta di fatto che tutta una serie di ', in D. e Bologna nei tempi di D., Bologna 1967, 323-330 (rist. in Itinerari danteschi, Bari 1969, 304-315); A. Vasina, Romagna ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] tra Napoletani e Capuani la lotta per il dominio sulla Terradi Lavoro, egli appare membro rilevante della comunità cassinese, come M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia, Bari 1923, ad Indicem; H. W. Klewitz, Petrus Diaconus ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] tuttavia altre possibilità, un vescovado nella sua terradi origine.
Nel concistoro del 26 febbr. -XI, Roma 1928-29, passim; P. Sarpi, Istoria del Concilio Tridentino, a cura di G. Gambarin, Bari 1935, II, pp. 262, 316, 320, 335,368, 393; III, p. ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.