CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] a ribadire una sorta di vicariato in terra nei suoi confronti.Alle ragioni del seggio capace di evocare la persona alla era unita a quella diBari, dove risiedeva il vescovo.Il chiamare la c. quale testimone di una situazione giuridica, vera ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] del Medio Oriente […]. Avevamo occupato di prepotenza un appartamento al piano terradi una bella casa di Zamalek, situata sulla riva del C., Gianna Manzini, Manduria-Roma-Bari 1984, ad ind.; Il romanzo di F. C., a cura di V. Consoli, Milano 1985; ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] alla distribuzione delle terre attraverso procedure legali di assegnazione.
Quella vicenda precedette di alcuni mesi la , Conferenza tenuta il 10 dicembre 1966 al Rotary Club diBari, Sulmona 1966; Discorso tenuto in Padova il 4 dicembre ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] (con sede a Venezia), sorta dalla fusione di sei società di navigazione (S. Marco di Venezia, Saim di Ancona, Puglia diBari, Costiera di Fiume, Nautica di Fiume, Zaratina di Zara), sotto la presidenza del C. assunse praticamente il controllo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] si presentò davanti Bari con 400 navi da guerra, ma l'attacco fu rinviato a causa dell'inferiorità numerica delle truppe franche reclutate per l'assalto via terra. Una nuova ambasciata fu allora inviata a Costantinopoli. I legati di L. II arrivarono ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] la condizione di straniero in terradì Francia - e, tutto sommato, di straniero in Italia - lo attraeva di più ed del Risorgimento, LVII (1970), p. 208; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, I,Bari 1971, pp. 533, 732; II, ibid. 1977, pp. 164, 175, 182, 185 ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] alta potenza che lo condusse in Terra Santa. In connessione probabilmente con i preparativi della partenza sta la nomina nell'agosto del 1096 di "Guidelmus Flammengus" a catapano diBari.
Pare che B. si imbarcasse alla fine di ottobre; il 1º novembre ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] Il ferro, in effetti, è molto abbondante sia sulla Terra, di cui costituisce in larga misura il nocciolo centrale, sia Nazionale di Fisica Nucleare: la ricerca italiana in fisica subatomica, a cura di Giovanni Battimelli e Vincenzo Patera, Roma-Bari, ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] , che avrebbe offerto "il modo di purgare la terradi mille libri perniciosi o inutili". A Croce, Storiografia civile nel Settecento, in La letter. ital. del Settecento, Bari 1949, pp. 250-54; F. Tateo, Medioevo e rinascimento nel giudizio ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terradi Guido [...] suo mentore Luigi Macario gli chiese di lavorare non per i lavoratori della terra, come lasciava intendere anche la 2016, Roma-Bari 2018, p. 84; I. U. Camerini, Il giovane Carniti: studente, sindacalista di contadini, sindacalista di marciapiede, ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.