PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] la cattedrale diBari) e più sensibile l'apertura verso il Mediterraneo orientale e l'Africa (S. Leucio di Canosa).Roma, da cerchi annodati con coppie di animali simboleggianti la Terra e racchiusa da una serie di fasce ondulate alludenti all'Oceano ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] addossate che procedono anche lungo le pareti del transetto, è debitrice di soluzioni che hanno nell'area pugliese il loro punto di irradiazione dal S. Nicola al duomo diBari (Bertaux, 1903; Gavini, 1927-1928; Bologna, 1983; Lehmann-Brockhaus, 1983 ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di tre mesi di distanza, un ancor più tragico lutto lo avrebbe nuovamente colpito, ponendo fine alla spedizione in terradi tra la Russia e il Ducato di Milano all'epoca sforzesca, Bari 1957; F. Fossati, Per il ritorno di G.M. dalla Francia a Milano ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] In Linguadoca i crociati di Simone di Montfort erano andati a occupare le terredi quei signori che non A. Brusa, Federico II e gli eretici, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università diBari", 17, 1974, pp. 287-326.
K.V. Selge, Die ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] Centula e Corvey, di impianti centralizzati dall’ampia autonomia architettonica e funzionale, con un piano terra, e una tribuna dello chevet harmonique, che si ritrova nelle cattedrali diBari, Giovinazzo e Molfetta.
Il peso, nel campo dell ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] si dimostra, anzitutto, l'esistenza di un sommo bene, dedotta dai numerosi beni di questa terra. Similmente si deduce che deve una rielaborazione dell'orazione tenuta da A. al concilio diBari sulla processione dello Spirito Santo dal Padre e dal ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] tabernacolo di Boston (Mus. of Fine Arts), con la Crocifissione al centro e s. Nicola diBari e ; C. De Benedictis, Pittura e miniatura del Duecento e del Trecento in terradi Siena, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] il risultato di una precisa scelta politica. Nel 1919 Fridtjof Nansen descrisse la Russia come una ‟terradi morti". La stampa italiana del neocapitalismo, Roma-Bari 1976, pp. 313-376.
Gieseler, K. e altri (a cura di), Der Sport in der Bundesrepublik ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] e il Pakistan, terredi norma catalogate nell’ambito rispettivamente dell’Asia centrale e di quella meridionale, e i dell’islam, Roma-Bari 2004.
A. Lamchichi (2001) Géopolitique de l’Islamisme, Paris.
Limes. Rivista italiana di geopolitica (2011) Il ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] bocce entrarono come sport ufficiale ai Giochi del Mediterraneo diBari, passo d'avvio verso un più ambizioso traguardo dice corta o lunga. Essa prende 'più terra che bocce', nel caso atterri in punta di bacchetta; 'fa un salame', allorché cade molto ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.