CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] di Ugo di San Vittore e Domenico Gundisalvi, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli studi diBari Roma 1989; A.C. Quintavalle, Il battistero di Parma. Il cielo e la terra (Civiltà medievale), Milano 1989; P. Rockwell, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] di cellule anormali dell'organismo. È probabile che il cancro abbia colpito gli animali molto prima della comparsa dell'uomo sulla Terra delle due guerre mondiali. Una esplosione nel porto diBari durante la Seconda guerra mondiale e l'esposizione dei ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] di tale modello di ordine sociale – da non confondersi con la presenza di un insieme organizzato di mercati, in esistenza già nell’antichità – che ha avuto la sua culla in terradi (2008) Il fondamentalismo islamico, Roma-Bari.
S.P. Huntington (1996) ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] negli Stati Uniti dal 15% al 20%.
L’Europa: da terradi emigranti a meta per immigrati
I termini immigrazione ed emigrazione indicano lo dell’immigrazione in Italia dall’Unità ad oggi, Roma-Bari.
Home Office (2007) The Economic and Fiscal Impact ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] relativamente tranquilli soltanto il Principato e la Terradi Lavoro, dove neanche la flotta pisana riuscì , CII (1954), p. 240;Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, II, Bari 1966, pp. 690 ss.e passim;C. von Kraus, Deutsche Liederdichter ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] materiali di quel lavoro. Non appena la terradi un paese diventa tutta proprietà privata, i proprietari della terra, come critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), Cambridge 1951-1973.
Roncaglia, A., Sraffa e la teoria dei prezzi, Roma-Bari 1981.
Rubin ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] anche Ponce de Léon sparì nella foresta peruviana, cercando nuove terre da esplorare e razziare. I due navigatori ispani furono i al Kursal S. Lucia diBari e fu vinto da Urbino. Tuttavia, per trovare tracce di associazione o federazione del biliardo ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] , che si stava tramutando in una sorta diterradi nessuno, scarsamente popolata, mentre dai territori inizialmente con la sopravvivenza di caratteri tardoromanici ed elementi protogotici, come è possibile notare in San Nicolás de Bari ad Avilés (Uría ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Terra, in mezzo alla quale viene offerto il sacrificio della redenzione.Pareri discordi sussistono anche relativamente all'origine della struttura. Accanto all'ipotesi di dal c. di S. Nicola diBari - con una copertura su colonne di spoglio con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] intendeva che Paliano rimanesse libera e al nipote fosse dato il ducato diBari. La presenza a corte del C. non riuscì né nel primo la produzione e la vendita di vetriolo, di cui aveva trovato una miniera nella terradi Nettuno, alternò il soggiorno a ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.