Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] lui è la sua presenza sulla Terra: di qui la suprema follia di qualsiasi profonda modificazione dell'ecosistema.
Bibliografia ew York, Pantheon (trad. it. Controcorrente: realtà di oggi e teorie di ieri. Roma-Bari, Laterza, 1975).
MYRDAL, G. (1978) ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] paletò («cappotto»), anguria («cocomero rosso»), piano terra («pianterreno»), messa bassa («messa non cantata , a cura di A.A. Sobrero, 2° vol., La variazione e gli usi, Roma-Bari 1993, pp. 93-149.
Come parlano gli italiani, a cura di T. De ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] di questa Terradi cui la carta dava soltanto un'immagine istantanea. La presenza di resti marini attorno all'Oasi di Ammone (ora Oasi di Sīwa) accreditava ai suoi occhi l'ipotesi di Stratone di , a cura di Francesco Prontera, Roma-Bari, Laterza, 1983 ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] girerà a Stromboli con l’attrice svedese Ingrid Bergman (Stromboli ‒ Terradi Dio, 1950).
Il centro, però, rimane saldamente l’asse , in ottobre a Verona e in dicembre a Bari. I multiplex hanno definitivamente mutato il paesaggio della fruizione ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] ha visitato, sulle orme del popolo di Dio, i luoghi sacri, la terradi Gesù, Betlemme, Nazaret, per Jean Paul II, Paris 1983.
La filosofia di Karol Wojtyła. Atti del seminario di studi, Università diBari, 25-26 gennaio 1983, Bologna 1983.
L ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] di grandi risultati a questo attrezzo da parte di ginnasti italiani. Martino aveva iniziato a frequentare molto presto la palestra della società Angiulli diBari telo elastico di circa 3x5 m, sopraelevato da terradi oltre 1 m; la struttura di base è ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di Mantova, nella città di Modena, nella piccola Repubblica di Lucca, nella Repubblica di Siena. Nel Regno di Napoli solo la capitale e la Terradi in Clero e società nell’Italia moderna, a cura di M. Rosa, Roma-Bari 1997, pp. 321-389, in partic. p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] la ‘trenizzazione’ e il Paese divenne di fatto terradi conquista. Neville si propose per un concorso di Palagianello, nel tratto Bari-Taranto, e quello di Castellaneta, sempre nello stesso tratto. Quest’ultimo è formato da una trave continua di ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] e Terradi Lavoro! Che barbarie! Altro che Italia! Questa è Affrica: i beduini, a riscontro di questi caffoni, son fior di virtù storia d’Italia dal 1860 al 1914, Laterza, Roma-Bari 2000.
M. Petrusewicz, Latifondo. Economia morale e vita materiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] Normanni. Nella città lagunare, maestranze provenienti dalle terre dell’Impero d’Oriente realizzano la complessa macchina anche buoi o elefanti, come nella finestra absidale di San Nicola diBari. Più rare le figure antropomorfe, che quando appaiono ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.