NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] terredi confine sotto il suo controllo, a discapito sia di Lotario che di Ludovico II e Carlo il Calvo. Nell'857 una lettera di alla data del 6 dicembre, festa di s. Nicola diBari. Il Martyrologium Romanum di Baronio (1605) riprende tale indicazione ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] quello di una frontiera estendentesi su una terradi nessuno, occupata da categorie sociali di transizione» 1662 e il 1684, in La finanza pubblica in età di crisi, a cura di Antonio Di Vittorio, Bari 1993, p. 83.
112. U. Tucci, La psicologia ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] equivaleva alla funzione di vicario secolare del papa, in quanto rappresentante in terradi Gesù Cristo, " Medioevo cristiano, Bari 1951, pp. 304-26.
S. Sibilia, L'iconografia di Bonifacio VIII, "Bollettino della Società Romana di Storia Patria. ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] vissuti per un certo numero di anni a Minervino Murge, comune in provincia diBari situato in prossimità del confine lucano e convintissimo. Non parliamo poi durante i soggiorni estivi in terra d’origine!! (un giorno, qualche anno fa, mentre eravamo ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] alla terradi nessuno dei fuoricasta, non fatica a trasformarsi in estensione agli stessi mleccha, al di fuori dei Asia religiosa, Roma 1946.
Tucci, G., Storia della filosofia indiana, Bari 19772.
Viennot, O., Holy places of India, Calcutta 1940.
...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] depressioni della Terradi mezzo, dove abitano gli esseri umani, vi sono altre depressioni dell'interno della Terra, che costituiscono Einaudi, 1971 (nuova ed. riv. e aggiornata: Roma-Bari, Laterza, 1991).
Caveing 1982: Caveing, Maurice, La ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] cioè «terra dei vitelli» o «degli Itali» (Pellegrini 1990, p. 69) –, sono da ricordare i Messapi, popolazione indoeuropea stanziata nella Pensiola salentina, cui si deve la fondazione di Manduria (Taranto; da mando, «cavallo») e della stessa Bari (da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] caldo e il freddo, dicendo che sono come il fuoco e la terra; di questi due principî, poi, dispone il caldo dalla parte dell’essere e I Presocratici. Testimonianze e frammenti, trad. di Gabriele Giannantoni, Bari, Laterza, 1969, 2 v.).
Fränkel 1955 ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] , è un corpo in movimento, alla ricerca di radici. Ripetuta lontano dalla terradi origine, la ricetta ha bisogno di tutte le suggestioni per essere credibile, e l’esistenza di un precedente, di una memoria, la rende autentica moltiplicandone la ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] a perseguire gli interessi particolaristici di coloro che si muovono nella terradi mezzo, in cui lecito e 1988.
E. Ciconte, ’Ndrangheta dall’Unità a oggi, Roma-Bari 1992.
L. Franchetti, Condizioni politiche e amministrative della Sicilia, Roma ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.