CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 1920 (trad. it. Architettura sveva nell'Italia meridionale, Bari 1992); F. Schneider, Die Entstehung von Burg und Grody ziemi chełmińskiej w późnym średniowieczu [I borghi della Terradi Chełmno nel Basso Medioevo], Toruń 1991; L. Leciejewicz, ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di agevolare ricambi e sostituzioni, sono muniti di due angolari laterali che li fermano alle guide durante le manovre a terra o nel caso di singolo, mentre due barche della società Canottieri Barion diBari, 4 con e 2 con, si classificarono ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] che, dalla deportazione dalla terradi origine, ha portato attraverso secoli di lotte all'affermazione dei pieni Expansion of Europe 900-1900, Cambridge (Mass.) 1986 (trad. it. Bari 1986); L.S. Domínguez, Fuentes arqueológicas en el estudio de la ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] fatta salva la Renania, terradi espansione dell'architettura bernardina e più tardi cassa di risonanza delle influenze francesi 1978; G. Duby, Le origini dell'economia europea, Roma-Bari 1978; T. James, A Survey of the Fishponds, Watercourses ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Francesco d'Assisi e a s. Nicola diBari, ma un trittico già a Colobraro in Basilicata, oggi nell'episcopio di Tursi (Matera), che è in rapporto indubbio con il soggiorno in quelle terre (1334-1337) di frate Angelo Clareno, il perseguitato leader dei ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] 'ultima non rappresentò affatto la più importante terradi conquista durante il periodo cui stiamo facendo -1914, London 1973 (tr. it.: L'età dell'imperialismo: 1830-1914, Bari 1975).
Fieldhouse, D. K., Black Africa: 1945-1980, London 1986.
Gallagher ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 'Italia nel trentennio 1952-1981, in "Annali dell'Istituto di Statistica diBari", 1981-1984, pp. 17-81.
Melotti, U., , a fianco delle quali crescevano inediti ceti rurali privi diterra (i casanolanti marchigiani, i casengoli umbri e i pigionali ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di modi orientali (cattedrali di Taranto, Vieste, poi S. Nicola e cattedrale diBari), ma anche con sperimentazioni di tipi a foglia liscia, come nel S. Basilio di 2, 1961, pp. 205-215; H. Terrasse, La reviviscence de l'acanthe dans l'art ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] peculiari problemi di sviluppo economico e dalla questione della nazionalità in una terradi confine.
è pure l'edizione dell'intervista su D. di G. Andreotti, Bari 1977; di analogo interesse è anche il libro di E. Piscitelli, Da Parri a D. Storia ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] terradi Canaan; al ritorno, tra gli altri meravigliosi frutti di quella terra, due degli uomini portavano una stanga di e contesto. Semeiotica dell'arte e della cultura, a cura di S. Salvestroni, Roma-Bari 1980, p. 85; B. Bagatti, Alle origini della ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.