ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] Ludovico II, "imperator augustus, Romanorum", indirizzò dopo la presa diBari (2 febbr. 871; il termine post quem è il 13 un'azione combinata terra-mare contro i Saraceni nell'Italia meridionale e in Sicilia ("per sicca", l'esercito di Ludovico II; ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1965, p. 254).
Di fronte a questa situazione, il 20 apr. 1884 L. Le città industriali diventavano per la Chiesa nuova terradi missione. Soprattutto in Francia, Belgio, Germania e ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] della terra, di tutti i mezzi di produzione e di tutti i servizi attraverso associazioni di lavoratori. la propriété?, Paris 1840 (tr. it.: Che cos'è la proprietà?, Bari 1967).
Proudhon, P.-J., Système des contradictions économiques, ou philosophie de ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] di Taranto (dandogli la contea di Montescaglioso in cambio di Andria) e gli assegnò il vicariato del Regno, esclusi gli Abruzzi, la Terradi Lavoro e l'isola di . Atti delle VI Giornate normanno-sveve, 1983, Bari 1985, pp. 71-121; J. Irmscher, Õber ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] registrarono tre fenomeni: l’invasione dei latifondi e delle terre incolte nel Mezzogiorno, le lotte contrattuali dei mezzadri fu raccontata nel Diario di prigionia (pubblicato postumo, Bari 1967), mentre gli scritti di quel periodo comparvero nel ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] terradi Francia: Gerberga, sorella di Ottone I, era la madre del re di Francia Lotario che aveva sposato Emma, figlia di Storia e cultura del medioevo dal secolo IX al secolo XII, Bari 1969; U. Lindgren, Gerbert von Aurillac und das quadrivium, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] che Enrico II aveva cercato di costringere a restituire a Farfa i castelli e le terredi Tribuco e Bocchignano. Sin dagli il papa stesso a ingerirvisi.
Nel corso dell'assedio diBari da parte dei Saraceni di Sicilia, nell'anno 1002, la città era stata ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] all'Isola, in Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia, cat., Bari 1975, pp. 208-214; G. Bresc Bautier, Les possessions des églises de Terre-Sainte en Italie du Sud (Pouille, Calabre, Sicile), in Roberto il Guiscardo ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] pesante vassallaggio a Federico II di Svevia. Gregorio IX concesse che nelle terre donate alla Chiesa dall'imperatore Ottone della Deputazione Abruzzese di Storia Patria", 70, 1980, pp. 375-405.
A. Clementi-E. Piroddi, L'Aquila, Roma-Bari 1988.
A. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ma non smette di gareggiare. Il 6 aprile 1941 va nella terradi Bartali e vince la sua prima classica, il Giro di Toscana. Fugge da , quando il Giro ha inizio con la mini-cronometro diBari, la bici di Bugno è una vela sul mare. Vola, sospinta dal ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.