Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] giovane duca baciò piamente sulle labbra.
Una parte di questi gasindi passò fra i vassi franchi, quando la Monti, Il dominio universale feudale e l'"Ius cunnatici"), in Terra d'Otranto, Bari 1927; E. Besta, Il diritto pubblico italiano, Padova 1930, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] , ove confinava col ducato di Napoli. Gli apparteneva ancora l'isola di Capri. Le città e terre che ne facevano parte, . Particolarmente importanti divennero le colonie pugliesi, che prosperarono a Bari, a Barletta, a Trani, a Molfetta, a Giovinazzo, ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] libro II). La Letizia scende sulla terra: cori di angeli, canti di pastori tripudiano intorno al sacro presepio: le ricerche di F. Torraca (Studi di storia napoletana, XL, 1884) e di B. Croce (I teatri di Napoli, ecc., 2ª ed., Bari 1916). - ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] restituire a Pio II le terre umbre che aveva occupate alla morte di Calisto III; mentre l'Aragonese Bari 1917. Cfr. inoltre E. Nunziante, Alcune lettere di J. Pontano, in Arch. stor. napoletano, XI; N. Forcellini, Strane peripezie di un bastardo di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] ricevuti da numerosi satelliti orbitanti attorno alla Terra. Tali informazioni sono già ampiamente utilizzate per l'elaborazione di immagini all'infrarosso e in falso colore nonché di c. tematica.
Quest'ultima costituisce un settore particolarmente ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] quanto i discendenti di Carlo togliessero affetto alle Puglie, tuttavia nel 1320 Foggia era la terra più importante geografia della Puglia, 2ª ed., Bari 1926; A. di Staso, Le fosse del grano, in Giornale di agricoltura della domenica, 26 marzo 1926; ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] pezzi diterra a Bibbiano e due anni dopo, il 18 settembre, insieme con la moglie (Giovanna di Mino di S. Anzano, una Madonna col Bambino fra S. Nicola da Bari, S. Antonio abate e quattro angeli, parte centrale del polittico eseguito per il Carmine di ...
Leggi Tutto
Detto umanisticamente il Galateo da Galatone in Terra d'Otranto, ove nacque nel 1444, fu filosofo, medico, buon conoscitore delle lingue classiche e dello spagnolo, accademico pontaniano (1471); per un [...] agli Aragonesi di Napoli. Durante la sua vita, trascorsa nell'Italia meridionale (Galatone, Lecce, Napoli, Bari, Gallipoli, ove la maggior parte si trovano nella Collana degli scrittori diTerra d'Otranto (Lecce 1867) e altri restano inediti. ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] ancora cavar fuori dalla terra se non dieci o quindici quintali di grano o di riso per ogni anno di lavoro. Ora, con della autonomia collettiva, Milano 1960.
Giugni, G., Diritto sindacale, Bari 19773.
Gurvitch, G., Le temps present et l'idée du ...
Leggi Tutto
Federico II di Svevia
Antonio Menniti Ippolito
L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba
Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] a riportare l'ordine di Dio sulla Terra. Per tutta la prima Bari, dalla singolare pianta ottagonale.
Anticristo o Messia
Dagli inizi degli anni Quaranta attorno a Federico si era creata una leggenda negativa che lo aveva identificato quale nemico di ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.