PALO del Colle (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Città della provincia diBari (da cui dista 16 km.), situata. a 177 m. s. m., alle falde delle Murge e al confine con la ricca e fertile conca diBari. [...] L'abitato è diviso in una parte medievale (Terradi Palo) e nel borgo. Interessante la sua cattedrale, a cui si affianca una forte corrente emigratoria per l'estero (12.851 ab. nel 1901). Palo è sulla Bari-Matera; ma ha pure stazione ferroviaria sulla ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] esercitare l'agricoltura e a ricavare dalla terra i prodotti, essa è l'unica che di tali prodotti può disporre: e non solo di G. Perrotta, Firenze 1924: p. VI (prefaz. di G. Pasquali), p. 39 segg.; E. Rohde, Psyche, trad. ital., E. Codignola, Bari ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] di questi ultimi nel quadro mondiale, non costituisce ancora, nonostante il lento ma costante cammino in questa direzione, il 50% della popolazione totale della Terra prossima ventura, a cura di J. Gottmann, C. Muscarà, Bari 1991.
La grande ville, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] una proprietà mediante il lavoro e l'occupazione della terra comune. La libertà di cui ognuno gode nello stato di natura è sinonimo di indipendenza reciproca e questa è solo possibile se l'arbitrio di ciascuno è limitato. L'uguaglianza è la misura ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] ultimi anni (24, 16), più alta ancora di quella delle altre principali città, meno Bari e Catania, e a quella stessa del regno Cornelio, entrò nel porto di Panormo e investì la città, che fu circondata anche da parte diterra. Aperta una breccia nella ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] primo: i mercatores dei secoli X e XI sono tutti proprietarî diterre, spesso assai bene provvisti e in quei tempi è più facile Bari 1929. Per l'esame dei caratteri generali del capitalismo si può dire che dovrebbero citarsi tutti i trattati di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] diterra: l'anfiteatro, edificato dopo Augusto e ornato di statue da Adriano (ne provengono la Venere, la Psiche e l'Adone di Capua al Museo di et en Sicile, Parigi 1907; M. Schipa, Il mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia, Bari 1923. ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] growth and decline, Oxford 1982; G. Dematteis, Le metafore della terra, Milano 1985; ISTAT, 12° censimento generale della popolazione, 25 Roma 1989; La città prossima ventura, a cura di J. Gottmann e C. Muscarà, Bari 1991; A. Getis, J. K. Ord, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] è il termine d'ogni martirio: rimangono in terra, a soffrire la servitù che hanno meritato opprimendo gianseniste, Milano-Roma 1930; F. Ruffini, La vita religiosa di A. M., Bari 1931 (per il punto di vista cattolico, cfr. E. Rosa, in Civ. catt., ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Liguria, Lombardia ("Guide archeologiche Laterza", 1), Roma-Bari 1982, pp. 224-344; Archeologia urbana in ivi 1973; AA.VV., Storia di Monza e della Brianza, 2 voll., ivi 1973; Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga, Catalogo della mostra, Mantova ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.