Filosofo francese, nato a Grenoble il 30 settembre 1714. Dopo un primo periodo di tempo in cui, morto il padre, abitò in casa del fratello maggiore, e venne in contatto col Rousseau, precettore dei figli [...] per lui, onde risolse di ritirarsi in campagna presso una nipote, per la quale comprò il castello e la terradi Flux, nell'Orleanese, a cura di A. Carlini (Bari 1925) e di R. Mondolfo (Bologna 1927).
Bibl.: Utile per varietà di notizie: Baguenault ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] le chiese di S. Francesco e di S. Lucia, con portali ogivali; S. Nicola diBari, del di Courtenay e poi di sua figlia Matilde sposa di Filippo di Fiandra, conte di Loritello. Carlo II dichiarò Lanciano terra demaniale e i successori l'arricchirono di ...
Leggi Tutto
Città della Basilicata (provincia di Potenza), situata a 833 m. s. m., su un altipiano tra il Bradano e il suo affluente Fiumasella, sul sito dell'antica Acheruntia. Orazio la chiama celsa; e per la sua [...] d'Oriente e del suo rappresentante in Italia, lo stratego diBari. A metà del sec. IX, Acerenza è tutta ormai entrata suo vescovado è fatto suffraganeo della metrnpoli di Otranto: il che segnò il trionfo in terra latina del culto e del rito greco ...
Leggi Tutto
MANFREDONIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] per Zapponeta e Margherita di Savoia); linee di navigazione marittima la collegano da un lato con Bari e dall'altro trad. ital., Firenze 1882, pp. 161-194; J. Ross, La terradi Manfredi, trad. ital., Trani 1899; A. Avena, Monumenti dell'Italia ...
Leggi Tutto
Città della provincia diBari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] diterra; ma Bisceglie è fornita anche di un piccolo porto, che è peraltro un'insenatura naturale, protetta contro i venti didi guerriero, dedicato a Basilio e Mauro Falcone, il secondo, di Riccardo Falcone (fine del 1220) di Pietro Facitolo da Bari ...
Leggi Tutto
. La leggenda, nella sua forma ancor viva e diffisa tra il popolo, narra di un ebreo il quale schernì Gesù, spingendolo a camminare verso il Calvario, e in castigo fu condannato ad errare fino al giorno [...] stesso s'ha in Italia, presso il cronista di Ferraria in Terradi Lavoro, e poi in Boncompagno da Signa e legg. dell'Ebreo errante, nelle sue propaggini litterarie, in Svaghi critici, Bari 1910; L. Neubaur, Zur Gesch. der Sage vom ewigen Juden, in ...
Leggi Tutto
SAN SEVERO (A. T., 24-25-26 bis)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
Cittadina della provincia di Foggia, antica capitale della Capitanata e del Molise, situata a 89 m. sul mare a N. del Tavoliere fra [...] meridionale per la forte sua posizione, per essere una terradi confine e per la ricchezza delle sue campagne, nel sec La passione di Sansevero nel 1799, Foggia 1929; A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento. La rivoluzione del 1799, Bari 1934, pp ...
Leggi Tutto
Garibaldino, generale italiano. Nacque a Gaeta il 12 gennaio 1820, studiò alla Nunziatella di Napoli dalla quale uscì col grado di alfiere nel 1840. Otto anni dopo era capitano e partiva con Guglielmo [...] . Dal Faro, con una flottiglia, il C. prese terra sul continente a Villa S. Giovanni, tagliò la ritirata di luogotenente generale e assunse il comando della divisione territoriale di Napoli. Due anni dopo fu nominato prefetto della provincia diBari ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Taranto il 15 febbraio 1932. Abbandonati gli studi di ingegneria, si dedica da autodidatta all'arte. Trasferitosi a Roma, nel 1962 vi fonda il Gruppo 1 (scioltosi nel 1967) con G. Biggi, [...] e spazi pubblici. All'insegnamento presso vari enti, fra cui l'Istituto superiore di disegno industriale a Roma e l'Accademia delle Belle Arti diBari, Firenze, Frosinone, ecc., affianca un'intensa attività teorica.
Dalle prime esperienze pittoriche ...
Leggi Tutto
LAVELLO (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Paese della Lucania (provincia di Potenza), posto a 313 m. s. m., a km. 4,5 dalla riva destra dell'Ofanto. Notevole l'antico palazzo baronale, [...] - Nel 1000 Lavello era già sede vescovile, suffraganea diBari, e vantava qualche attività. Oppose resistenza ai Normanni. dai Capitano Consalvo di Cordova, i Pignatelli e, per ultimo, i Caracciolo di Torella con titolo di ducale. Ma la sua terra, e ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.