Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] già comprese nel tarocco veneziano); i quattro elementi (Fuoco, Terra, Aria e Acqua) e infine i dodici segni dello Zodiaco a Genova, ora a Roma, una fabbrica (la Murari) diBari, due di Trieste. Fabbriche minori si hanno a Torino, Genova e in ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] Brettagna (Sulka); dell'America settentrionale: Eschimesi (Terradi Baffin, Iglulik, Penisola Melville, Groenlandia Orientale), desiderî. Così nell'antica basilica di S. Pietro. Anche la basilica di S. Nicola in Bari, del tardo Medioevo, imita ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] gli Abruzzi, per Terradi Lavoro, per le Puglie, per la Basilicata; cui si aggiunsero renitenti di leva, disertori, archivistiche, in A. Lucarelli, Il sergente Romano, Bari 1926, e La Puglia nel sec. XIX, Bari 1927; C. Cesari, Il brigantaggio e l' ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] diBari, a S. Michele del Gargano, e all'Incoronata di Foggia. Ogni paese poi fa il suo pellegrinaggio a santuarî campestri. Leggende di santi e di 1221 sede d'un giustizierato insieme con la Terradi Lavoro (Justitieratus Molisii et Terrae Laboris) ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] contro i Saraceni diBari, trasportando nelle sue navi le truppe slave dei Franchi. Di questo tempo è anche la sua prima espansione sul continente, nel territorio dei Zaculmi e dei Terbuni, a ciascuno dei quali pagava per le terre occupate un censo ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] Pietro Vigilio de Thun cedeva al Tirolo la terradi Termeno, e rinunciava a quasi tutte le prerogative di Cesare Battisti, Firenze 1923; C. Maranelli, Dizionario geografico dell'Alto Adige, del Trentino, della Venezia Giulia e della Dalmazia, Bari ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] a Caserta, in Ann. d. R. Staz. agr. di Caserta, Caserta 1881-82; M. Pietravalle, Demografia ed igiene pubblica in Terradi Lavoro, Caserta 1903, L. Nicolini, La reggia di Caserta, Bari 1911; S. Di Giacomo, Da Capua a Caserta, in collezione Italia ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] di altissima vivacità creativa nato e cresciuto in terradi Francia che ha preso il nome di nouveau ju, London 1968 (trad it. Il lavoro dell'attore sul personaggio, Bari 1988).
Th. Richards, Al lavoro con Grotowski sulle azioni fisiche, Milano ...
Leggi Tutto
Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] diBari, terra era sottoposto al tiro delle artiglierie situate sul monte Lovćen. Un attacco in grande stile non fu però mai tentato, per molte ragioni. Nel corso della guerra Cattaro fu poi soggetta a numerosi bombardamenti aerei da parte di ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] come destinata all'area sacra da una numerosa serie di ''pietre rozze'' (argoì lithoi), infilate nella terra, di fronte alle quali v'era qualche volta la traccia di oggetti votivi e sacrifici di volatili. Molti argoì lithoi recavano dediche ad Apollo ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.