In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] e, se non gli basta la terradi cui dispone o se invece di proprietario sia fittavolo, la terra; b) nel campo dell'offerta stato, Roma 1925; U. Ricci, Dal protezionismo al sindacalismo, Bari 1926; C. De Carolis, La cooperazione agraria in Italia, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] ; Gius. De Lorenzo, Geologia e Geografia fisica dell'Italia meridionale, Bari 1904 (e la bibliogr. ivi citata); C. De Stefani, Le botaniche fatte per disposizione della Deputazione provinciale diTerradi Lavoro in certi luoghi della provincia, ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] costiere del Pacifico (alta California, terradi nord-ovest) s'introducevano oggetti di ferro provenienti dall'Asia, qualche tribù Gervasio, Bronzi arcaici e ceramica geometrica, nel museo diBari, Bari 1921).
Sicilia e Sardegna. - Dopo la rigogliosa ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] quando il sogno ambizioso di assoluta padronanza, manifestatosi intorno al 1500 con l'occupazione diBari, Monopoli, Cervia, la cui speranza era la liberazione di Venezia e delle altre terredi lingua e di nazionalità italiana; mentre l'Austria nella ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] vecchia coi conti minori di Caserta, di Girgenti e diBari, s'era appartata altrove, in un palazzetto di piazza Venezia, dopo un duca. Questi poté conservare il resto delle sue terre solo fino alla pace di Lunéville (9 febbraio 1801), la quale (art. ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] una sorta di 'terradi nessuno' dello spirito pubblico, si manifestò una grande varietà di situazioni, nelle nell'Europa nazista, Roma-Bari 2005.
Giudicare e punire. I processi per crimini di guerra tra diritto e politica, a cura di L. Baldissara, P. ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] of Education, Boston 1920; G. Gentile, Sommario di pedagogia, Bari 1913-14, 3ª ed., Bari 1924, J. B. Herman, La pédagogie des forza armata a forza armata, e, pur nello stesso genere di forza (diterra, di mare, d'aria), da epoca a epoca, da periodo ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] di S. Maria di Leuca: 1886; altezza sul mare m. 102; ottica di 1° ordine; incandescenza a vapori di petrolio; gruppi di 3 lampi bianchi ogni 20″; portata miglia 26,5.
Faro diBari alla quale, per la curvatura della terra, viene limitata la visione d' ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] risiedono a Costantinopoli o ad Alessandria d'Egitto, in terradi Puglia o in Sicilia, in via normale e principale degli ambasciatori della Repubblica veneta, Bari, s. a., voll. 4; Bettanini, Note di cerimoniale diplomatico, Milano 1927; Ambasciate ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] ora l'elemento dominante delle fontane. Ricordiamo la fontana di Piazza dell'Esedra a Roma, e quella diBari, dove l'alto zampillo sembra la glorificazione del prezioso elemento nella terra assetata.
Gli ultimi ritrovati per l'illuminazione dei getti ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.