SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] piuttosto come la Sardegna diventi terradi esilio e di ozî malinconici: dell'uno e di Ardara una predella di Giovanni Muru (1515), dove la figura di S. Nicola diBari è di evidente derivazione da Antonello. Nella parrocchiale di Villamar un'ancona di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] affari di carattere amministrativo. Attualmente si hanno sezioni staccate di Corte d'appello a Lecce (Bari), di procuratore generale presso la Gran corte criminale diTerradi Lavoro. Vedi il discorso inaugurale da lui pronunziato in Questioni di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] (1867), quello dei Rozzi a Siena (1816), il Lauro Rossi di Macerata, il Petruzzelli diBari e altri tanti per quante sono le città d'Italia.
Verso la in terra (πτερνοκοτεῖν), si fischiava (συρίττειν) o si facevano con la bocca versi di spregio ancor ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] collocazione; infine lo stadio diBari (1990), singolare opera di R. Piano, con sezioni di travi principali e gradoni e Cinquanta nel campo delle macchine per i movimenti diterra e delle macchine per realizzare le pavimentazioni stradali ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] stuccati a cemento o rivestiti fino a due metri da terradi mattonelle. Per una più comoda e automatica effettuazione della delle olive da tavola, in Atti del IX congresso internazionale di olivicoltura, Bari 19-22 ottobre 1925, Spoleto 1927. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] che si radunano per non essere, in terra straniera, vittime di soprusi da parte di albergatori e di osti: e che con tale unione raggiungono e pareggiata a quelle statali. Del 1924 è quella diBari. La più recente riforma universitaria (1934) ha poi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] di quella di età storica, Fujiwara (692-710) e delle residenze imperiali di Naniwa (615-686) e di Heijō (710-784).
I kofun sono formati all'esterno da tumuli artificiali diterra, di storia dell'architettura moderna, Bari 1960; Encyclopaedia of modern ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] e morì (1420) santo tra i Mori. La Dottrina dello schiavo diBari in lui, che si profonde in lodi a diversi religiosi nelle Cobles (Canfons de taverna i d'oblit). È ritornato però ai motivi della terra e del mare con le Canfons de mar i de vela, e le ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] di Genova; la INPET di La Spezia, la GARRONE di Genova, la SAROM di Ravenna, la APl di Falconara, nonché la IROM di Porto Marghera (in partecipazione fra AGIP e British Petroleum), e le raffinerie diBari e di più usati sono terre attive. Le benzine ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] produzione prevalentemente monastica, abbondante soprattutto in terra germanica dove si possono distinguere diverse scuole Oxford 1922; M. Mayer, La coppa tarantina del Museo prov. diBari, Bari 1910; Patroni, in Notizie degli scavi, 1896, p. 376 segg ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.