Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] di bronzo: e si fecero, tutti di elementi di cristallo, grandi candelieri su piede metallico come quello di S. Nicola diBari a due branche la pianta viene potata a 40 cm. da terra, allevando 2 germogli laterali e opposti. Alla potatura dell'anno ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] disponevano di meno di 1000 dollari a testa. Il particolare sconvolgimento subito da economia e società in Russia, terra dalle Boeri, F. Coricelli, Europa più grande o più unita?, Roma-Bari 2003.
A. Jaimoukha, The Chechens, London 2003; M. Lefèbvre, ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] affinamento dei metodi. Fra le fortificazioni, tipici i recinti diterra, e soprattutto le "motte", che, nate appunto in bibl. it. prec.); A. Carandini, Archeologia e cultura materiale, Bari 1974; passim; M. de Bouard, Manuel d'archéologie médiévale. ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] fra Normanni e Greci infiammati da ritorni controffensivi: a Otranto, vertice del triangolo di difesa, a Bari e a Taranto si concentrò la resistenza bizantina. Attaccate da terra e da mare, le tre città cedettero nel 1068; ma solo tre anni dopo ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1775. Ufficiale del genio (1796), partecipò alla campagna del 1798 contro i Francesi. Durante la rivoluzione del 1799 parteggiò per la repubblica e al ritorno dei Borboni fu [...] sino alla fine fu giudice del tribunale straordinario diTerradi Lavoro e dei due Principati, al quale furono cfr. N. Cortese, Saggio di bibliografia collettiana, Bari 1917; id., Aggiunte al saggio di bibliografia collettiana, Napoli 1921. Per ...
Leggi Tutto
Nato da Ludovico, fratello minore di quel primo Carlo di Durazzo che Luigi d'Ungheria aveva barbaramente, ucciso; rimasto in fanciullezza orfano del padre (1362), visse i primi anni alla corte di Giovanna [...] regno in Terradi Lavoro, raggiunta Margherita a Morcone, unì le sue alle forze di lei; sfuggendo abilmente a Ottone di Brunswick, che in Bari il pretendente francese, il 20 settembre 1384, agevolò e assicurò il trionfo finale di C. di Durazzo anche ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Roberto Cessi
Doge veneziano dal 1117 al 1129. Valoroso guerriero, capitanò personalmente la squadra e l'esercito che Venezia mandò nel 1123, rispondendo all'appello del papa, per [...] Anklam, 1877, 8-9; C. Errera, I crociati veneziani in Terra Santa, in Archivio Veneto, XXXVIII, 252 segg.; M. Sanuto, Vite , Il testo del patto giurato dal doge Domenico Michiel al comune diBari, in Nuovo Archivio Veneto, XVIII, pag. 96 segg.; XIX, ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Nuba sett. e mer., Baria e Kunama;
b) sud: Dinka e Scilluk, Bari, Masai, ecc.
4. Camitico merid.: Sandawe, Mbulunge, Ufiomi, Ottentotto e , tuttavia, si possono additare: la Costa d'Avorio, la terradi Yoruba e del Dahomey, il Camerun, l'Ogoué; e, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] In alcuni temi, si contavano fino a 4000 proprietarî militari di "terre imperiali". Il suolo, disertato nei periodi d'invasioni e d dopo la conquista normanna e anche dopo la caduta diBari, sede del catapano (1071), esse costituiscono altrettante ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] . - Cattolico (1899).
Bari. - Il Piccolo Corriere diBari. - Vissuto dal 1865 al 1867.
Il Corriere diBari. - Vissuto dal 1867 al della sera Segodnja Večerom. Seguono a distanza Brīvā Zeme ("La terra libera", 1919; 20.000 copie; organo dell'unione dei ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.