Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] de l'Albanie, Ginevra 1922; Camera di Commercio Italo-Orientale diBari, L'Albania economica, Bari 1927; A. Chekrezi Cost., Albania altri utilizzata, che l'unica signoria affermatasi su quelle terre ha avuto il suo fulcro nella zona centrale fra Croia ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] generale, il P. der Erzieher (Lipsia 1927; trad. it. di F. Gabrieli, Bari 1935) e la trattazione su P. contenuta nella Metaphysik des Altertums, centro dell'universo e ad attribuire il moto alla terra, spianando la via al Copernico.
Larga influenza ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] Farfa) un pistor e un lavandarius; sulle terre dell'abbazia di Montecassino un texitor e un pigmentarius. Accanto convento di S. Benedetto di Conversano otteneva l'esenzione dall'imposta per tutti gli schiavi che comperasse sul mercato diBari per ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] di castaldo, nacque nel castello di Roccasecca. Suo padre, Landolfo d'Aquino, fu nominato nel 1221 da Federico II giustiziere della Terradi : Opuscoli e testi filosofici, ed. B. Nardi, voll. 2, Bari 1915-17; De ente et essentia, ed. R. Gosselin, Le ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] Terra (di quasi 13.000 km.) diretto nel senso del moto lungo la eclittica sembrerebbe ridotto di circa 6 centimetri (cioè di ., CCLIII (1934), p. 13; A. S. Eddington, La natura del mondo fisico, trad. it. di . Gialanella e Ch. Cortese, Bari 1935. ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] spedizioni di rinforzo. Urbano II, nel concilio di Roma dell'aprile 1099, come già in quello diBari del possibile quel vasto esodo di uomini verso le terredi Oriente, che non avrebbe potuto realizzarsi, nemmeno in tempi di appassionata fede, se ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] e mezzo di tonnellate di stazza) il 15° posto fra i porti italiani ed è superato di poco da quelli diBari e di Savona. Considerevole cioè dai discendenti di coloro che nell'occupazione della regione avevano avuto un lotto diterra (γαμόροι, gamori). ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] il Nuovo Mondo in poi, è stata una terradi emigrazione più che di immigrazione.
Nel periodo coloniale, tuttavia, da tutti i Convegno su "La migration au Maghreb", Bari, 8-9 ottobre 1993, a cura di L. Di Comite, Bari 1995.
U. Melotti, Specificità e ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] diterra del blocco automatico.
La pura ripetizione a bordo dei segnali, sia pure integrata da opportuni dispositivi di Ravenna, Venezia Marittima e Trieste. È in fase di avanzata progettazione un terminale privato a Bari Torre a mare. Vedi tav. f. t. ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] è messa nella fossa: sopra viene gettata un po' diterra e sopra ancora è acceso il fuoco. Altrove (Cafri, di "Elena", ma di Erasmo (gr. "Ερασμος, il cui accento si conserva nelle forme popolari italiane meridionali: Santeramo, in prov. diBari ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.