• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3367 risultati
Tutti i risultati [3367]
Biografie [1222]
Storia [806]
Arti visive [334]
Religioni [300]
Letteratura [280]
Diritto [210]
Temi generali [187]
Archeologia [176]
Economia [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [113]

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] de l'Albanie, Ginevra 1922; Camera di Commercio Italo-Orientale di Bari, L'Albania economica, Bari 1927; A. Chekrezi Cost., Albania altri utilizzata, che l'unica signoria affermatasi su quelle terre ha avuto il suo fulcro nella zona centrale fra Croia ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRATTATO DI SANTO STEFANO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

PLATONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATONE (Πλάτων, Plato) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Bruno NARDI La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] generale, il P. der Erzieher (Lipsia 1927; trad. it. di F. Gabrieli, Bari 1935) e la trattazione su P. contenuta nella Metaphysik des Altertums, centro dell'universo e ad attribuire il moto alla terra, spianando la via al Copernico. Larga influenza ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PSEUDO-DIONIGI AREOPAGITA – ADAMO "PULCHRAE MULIERIS – GIORGIO GEMISTO PLETONE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATONE (7)
Mostra Tutti

SCHIAVITÙ

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAVITÙ Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Gino LUZZATTO Giorgio BALLADORE PALLIERI . Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] Farfa) un pistor e un lavandarius; sulle terre dell'abbazia di Montecassino un texitor e un pigmentarius. Accanto convento di S. Benedetto di Conversano otteneva l'esenzione dall'imposta per tutti gli schiavi che comperasse sul mercato di Bari per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVITÙ (5)
Mostra Tutti

TOMMASO d'Aquino, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] di castaldo, nacque nel castello di Roccasecca. Suo padre, Landolfo d'Aquino, fu nominato nel 1221 da Federico II giustiziere della Terra di : Opuscoli e testi filosofici, ed. B. Nardi, voll. 2, Bari 1915-17; De ente et essentia, ed. R. Gosselin, Le ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PRINCIPIO INDIVIDUATIONIS – ALESSANDRO D'AFRODISIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana (1936)

RELATIVITÀ, Teoria della Guido CASTELNUOVO Lucio GIALANELLA È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] Terra (di quasi 13.000 km.) diretto nel senso del moto lungo la eclittica sembrerebbe ridotto di circa 6 centimetri (cioè di ., CCLIII (1934), p. 13; A. S. Eddington, La natura del mondo fisico, trad. it. di . Gialanella e Ch. Cortese, Bari 1935. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

CROCIATE

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] spedizioni di rinforzo. Urbano II, nel concilio di Roma dell'aprile 1099, come già in quello di Bari del possibile quel vasto esodo di uomini verso le terre di Oriente, che non avrebbe potuto realizzarsi, nemmeno in tempi di appassionata fede, se ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – GUGLIELMO IX D'AQUITANIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATE (4)
Mostra Tutti

SIRACUSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29) Attilio MORI Giuseppe CULTRERA Giuseppe AGNELLO Guido LIBERTINI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Secondina Lorenzina CESANO Attilio [...] e mezzo di tonnellate di stazza) il 15° posto fra i porti italiani ed è superato di poco da quelli di Bari e di Savona. Considerevole cioè dai discendenti di coloro che nell'occupazione della regione avevano avuto un lotto di terra (γαμόροι, gamori). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti

Migrazioni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Migrazioni Red. Bernardo Bernardi Ester Capuzzo Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] il Nuovo Mondo in poi, è stata una terra di emigrazione più che di immigrazione. Nel periodo coloniale, tuttavia, da tutti i Convegno su "La migration au Maghreb", Bari, 8-9 ottobre 1993, a cura di L. Di Comite, Bari 1995. U. Melotti, Specificità e ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO DI PERMANENZA TEMPORANEA – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] di terra del blocco automatico. La pura ripetizione a bordo dei segnali, sia pure integrata da opportuni dispositivi di Ravenna, Venezia Marittima e Trieste. È in fase di avanzata progettazione un terminale privato a Bari Torre a mare. Vedi tav. f. t. ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – ELETTRONICA DI POTENZA – FERROVIE DELLO STATO – SCARTAMENTO NORMALE – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

FUOCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire) Raffaele CORSO Adamaria MARENZI * Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] è messa nella fossa: sopra viene gettata un po' di terra e sopra ancora è acceso il fuoco. Altrove (Cafri, di "Elena", ma di Erasmo (gr. "Ερασμος, il cui accento si conserva nelle forme popolari italiane meridionali: Santeramo, in prov. di Bari ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SEGNO DELLA CROCE – TERRA DEL FUOCO – UOMO PRIMITIVO – INCINERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUOCO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 337
Vocabolario
terróne
terrone terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdèca
verdeca verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali