PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] sensibile a quanto c'è sulla terradi bello e di buono, dovunque e in servizio di qualunque idea esso si trovi. G. P. nei ricordi di un amico, Milano 1922. - Sul poeta, essenziali o più recenti: B. Croce, G. P., Bari 1920 (raccoglie tutti gli scritti ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] A. de Franciscis, Templum Dianae Tifatinae, in Archivio Storico diTerradi Lavoro, 1956, p. 301 segg.; M. Napoli, D. 400, Cambridge 1970; M. Napoli, La tomba del tuffatore, Bari 1970; A. de Franciscis, Pozzuoli ἐπίνειον τῶν κυμαίων, in Rend. Accad. ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] stato di nutrizione dei varî popoli della terra, cura dell'educazione alimentare di essi; elements, Londra-New York 1958; A. Salerno, Aspetti teorici e pratici dell'alimentazione del bestiame, in Annali della facoltà di Agraria diBari, XIII (1959). ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Gallia: è l'aspetto di una terradi confine, dove tutto vive in funzione della difesa di questo e dell'esercito voll. 3, Lipsia 1919-20, trad. italiana di G. Balsamo Crivelli, 2ª ed., Bari 1924; K. Borinski, Geschichte der deutschen Literatur, voll ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 1518) che fondò in quelle regioni la fortezza di Bar (così chiamata da Bari) e che, nonostante l'opposizione della szlachta suo dominio la Livonia (perduta nel 1577) e le terredi Polock; sbaragliò infine il partito asburgico degli Zborowski. Nello ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Nicola e duomo diBari, duomi di Bitonto, di Trani, di Ruvo, ecc.), mentre altre (cattedrale di Troia, di Bitonto, di Monte S. Angelo al papa, quando Braccio morì nel 1424. Anche le terredi Romagna, Visconti, furono restituite entro il 1426.
Ma ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] dell'arabismo in Italia; gli staterelli diBari, della Campania e di Frassineto erano scomparsi da tempo. Più dell'Islām. Le nuqairah o naqqārah sono due piccoli timpani diterra cotta o di legno o di rame, di un diametro da cm. 15 a 20, riuniti da ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] era forte, e la crescita del Sudovest, terradi individualismi rampanti; al tempo stesso la '' W. Griffith a Francis F. Coppola, Bari 1985); F. La Polla, Sogno e realtà americana nel cinema di Hollywood, Bari 1987; S. Argentieri, A. Sapori, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Sandarangio; il rame specialmente da Cipro; il minio, o terradi Sinope, dalla Cappadocia e dalla Carmania; l'oro dalla of Marketing, New York 1925; M. Pantaleoni, Erotemi di economia, Bari 1925; U. Caprara, Le negoziazioni caratteristiche dei vasti ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di A. Zuccagni Orlandini, di La Terradi G. Marinelli e altre minori, il volume Monti e poggi toscani, collezione di scritti varî di a cura di L. Russo, Bari 1930; A. Reumont, Federico Manfredini e la politica toscana dei primi anni di Ferdinando III, ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.