SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , 1780-1912, Lipsia 1913; S. Giardina, La Sicilia ("La Terra" di G. Marinelli), Milano 1899; L. Olivier, En Sicile. Guide alle frontiere, il suo fido e sagace ministro Maione diBari cadeva vittima delle tendenze democratiche che lo avevano animato; ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] . 1ª e 2ª, passim; B. Croce, Storia del regno di Napoli, 2ª ed., Bari 1929; id., Storia e leggende napoletane, 2ª ed., ivi 1923 Regi Lagni), comprendendo così tutta la Terradi Lavoro; e per di più il territorio si estese nei piani di E. e NE. sino ai ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] sparizione dell'opera, per mezzo di "semine" rituali in terradi sue creazioni, effettuate in differenti segreti, in Catalogo Mediterraneo per l'arte contemporanea, Fiera del Levante, Bari 1989; Id., The quest for the secret center, in 2 Istanbul ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] esatta, rispetto a Trieste) e prima di Fiume (discesa a meno di 500.000 tonn); seguono Bari e Brindisi. Fra tutti i porti fogli; interessante, per le Marche, la carta II; nella Terradi Giovanni Marinelli, v.: P. Sensini, Compartimento della Marca, ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] terradi Certaldo, dove infatti lo ritroviamo nel '71, oppresso dal bisogno, ma tutto intento a compiere i suoi poderosi lavori di intorno a Dante, a cura di D. Guerri, 4 voll., Bari 1918-1926. Rime, testo critico a cura di A. F. Massèra, Bologna ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] dello spazioso molo n. 7, nell'ampio vallone di Muggia.
A Bari si prevede prossima la costruzione della progettata darsena per i prefigge di procedere nella ricerca di tipi di cemento resistenti all'acqua del mare.
In Italia, la terra classica ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] . Comparve il fascismo in regioni che fino allora gli erano chiuse: la Lomellina, terradi contadini, dominata dai popolari; la Lunigiana, terradi rozzi cavatori di marmo, che solevano dare molti adepti all'anarchia. Si rafforzò in Piemonte, in ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di raggiungere e superare gli S. U. A. nella produzione di numerosi generi di consumo. Fu intanto deciso il rimpatrio nelle terredi origine di ; S. N. Prokopovic, Storia economica dell'URSS, Bari 1957; M. Dobb, Storia dell'economia sovietica, Roma ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] del Barocco (Atti), 2 voll., Torino 1970; C. Brandi, La prima architettura barocca, Bari 1970; M. Manieri Elia, M. Calvesi, Architettura barocca a Lecce e in terradi Puglia, Milano-Roma 1970; K. Nöhles, La chiesa dei Santi Luca e Martina nell'opera ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] riguardate come l'epopea dell'invitta "nazione" normanna in terradi Francia. In codeste imprese essi portarono un impeto, tutto il Mezzogiorno. Nel 1071, il Guiscardo, impadronendosi diBari, cacciava finalmente i Bizantini dalla Puglia e vi portava ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.