Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] Matese e dal Sarno porta verso Napoli e la Terradi Lavoro circa 7 m3/s di acqua potabile (oltre 2 m3/s ora convogliati dall regolato dal lago artificiale di Pietra del Pertusillo, che rifornisce 315 comuni delle province di Taranto, Bari e Lecce, l’ ...
Leggi Tutto
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] specie animali e vegetali presenti sulla Terra) e l’industrializzazione delle pratiche di El Batan (Messico), o delle patate, come quello di Huancayo (Perù), o del riso, come quello di Los Banos (Filippine); l’Istituto del germoplasma del CNR diBari ...
Leggi Tutto
Carofiglio, Gianrico. - Magistrato e scrittore italiano (n. Bari 1961). Sostituto procuratore presso la direzione distrettuale antimafia diBari, ha esordito nella narrativa nel 2002 con Testimone inconsapevole, [...] romanzo di tono più intimista Il passato è una terra straniera (2004; premio Bancarella, 2005), è autore di un di interrogare; Le perfezioni provvisorie (2010), protagonisti del quale tornano a essere Bari e l'avvocato Guerrieri; la raccolta di ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico italiano (Altamura 1884 - Bari 1973). Avviato agli studî classici, fu portato a occuparsi delle condizioni del Mezzogiorno d'Italia, specie dei contadini, dall'esempio di G. Salvemini, [...] del Partito d'Azione, con particolare attenzione ai problemi del Mezzogiorno. Ha militato nel PSI. Tra i suoi scritti: Un popolo di formiche (1952); Il cafone all'inferno (1956); Formiconi di Puglia (1963); Terradi Puglia e Basilicata (1968). ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Mola diBari, Bari, 1965). Laureata in Giurisprudenza, i suoi libri sono spesso ambientati nella sua terra d’origine, ha esordito nel 2006 con il romanzo Come quando fuori piove [...] pubblicato tra l’altro: La maglia del nonno (2012) e La teoria di Camila. Una nuova geografia familiare (2018). G. è autrice di due cicli di opere di stampo noir, entrambi con una protagonista femminile. Il ciclo che ha come personaggio ...
Leggi Tutto
Storico del diritto italiano (Barletta 1913 - Roma 1989); dal 1947 prof. di storia del diritto ital. nell'univ. diBari e dal 1968 di dir. comune nell'univ. di Roma. Dal 1955 al dic. 1967 ha fatto parte [...] . Fra i suoi scritti: Le rappresaglie e il fallimento a Venezia (1938); Storia delle terre comuni e degli usi civici nell'Italia meridionale (1943); Storia di una terra del Mezzogiorno: Atena Lucana e i suoi statuti (1943, 2a ed. 1946); Metodologia ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] famosi vasa Corinthia.
Industria romana. - Il Lazio fu soprattutto terradi agricoltori; nei secoli VIII e VII, quando già il Roma 1930; R. Morandi, Storia della grande industria in Italia, Bari 1932; F. Coppola D'Anna, L'industrie italienne dans l' ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...]
La ''terradi nessuno'' era uno spazio libero dai vincoli delle convenienze teatrali: nella ''terradi nessuno'' fare 8-15 aprile 1991, a cura di I. Innamorati, Milano 1992; F. Cruciani, Lo spazio del teatro, Roma-Bari 1992; N. Savarese, Teatro e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] , S. Nicola diBari (Fiumefreddo Bruzio, chiesa di S. Chiara). Se il naturalismo di Battistello restò estraneo alla terra: è il caso di U. Boccioni, calabrese di nascita, ma di origini e cultura settentrionali, di M. Rotella, anch'egli calabrese, di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Le Gentil, R. Bréchon, Storia della letteratura portoghese, Roma-Bari 1997).
Per la l. gallega:
R. Carballo Calero, História , in aggiunta ai milioni di immigrati che nei secoli precedenti erano andati a popolare le terredi un mondo nuovo solo per ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.